CLASSE | NOME | CARATTERISTICHE |
Costanti Venti che soffiano tutto l’anno, sempre nella stessa direzione e nello stesso senso. | Alisei | Spirano nelle zone fra l’equatore e i tropici: da nord-est a sud-ovest nell’emisfero australe; si generano nelle zone anticicloniche tropicali e convergono verso le zone equatoriali. |
Extratropicali | Spirano nelle fasce equatoriali dove, per effetto del riscaldamento, si formano masse di aria calda e umida ascendenti. | |
Venti occidentali | Spirano fra i 35° e i 60°, in corrispondenza delle zone temperate: da sud-ovest a nord-est nell’emisfero boreale, da nord-ovest a sud-est nell’emisfero australe; sono i venti regolari delle zone temperate. |
CLASSE | NOME | CARATTERISTICHE |
Periodici Venti che invertono periodicamente il senso; possono essere a periodo stagionale, come i monsoni e gli estesi, o a periodo diurno, come le brezze. | Monsoni (dall’arabo mausim, stagione) | Sono sistemi di venti caratteristici dell’Oceano Indiano e dei mari della Cina; soffiano, durante il semestre estivo (aprile-ottobre), dall’oceano (anticiclone) verso terra (India e Asia Nord-Orientale, aree cicloniche); durante i mesi invernali dall’India verso l’oceano (Africa orientale). |
Estesi (dal greco étos, anno) | Spirano, durante l’estate, dal Mare Egeo all’Egitto, e in senso opposto durante l’inverno. | |
Brezze | Venti moderati a periodo diurno. Si distinguono in brezze di mare e di terra: soffiano durante il giorno dal mare verso la terra e di notte dalla terra verso il mare; brezze di monte e di valle: di giorno soffiano dalla valle alla montagne e di notte dalla montagna alla valle; brezze di lago e di riva: si comportano come le precedenti. |
CLASSE | NOME | CARATTERISTICHE |
Variabili o Locali Venti che soffiano irregolarmente nelle zone temperate tutte le volte che si vengono a formare aree cicloniche o anticicloniche. | Scirocco (dall’arabo shulùq, vento di mezzogiorno) | Vento caldo che nasce dal deserto del Sahara; procedento da sud-ovest verso nord, si carica di umidità sul Mediterraneo, e raggiunge, umido e violento, l’Europa. |
Mistral (dall’antico provenzale maestral) | Vento assai freddo che spira dal Massiccio Centrale Francese e raggiunge la massima potenza nella vallata del Rodano | |
Fohn o favonio (dal latino favonius, da favère, far crescere) | Vento caldo e secco che spira prevalentemente in primavera e in autunno nelle vallate alpine verso l’Austria e la Svizzera e, talvolta, raggiunge la pianura padana. | |
Ghibli (dall’arabo qibli, meridionale) | Vento del deserto, molto caldo e carico di sabbia, che soffia per circa trenta giorni l’anno sui territori della Tunisia, della Libia e dell’Egitto. | |
Khamsin (dall’arabo khamasin, 50) | Vento caldo e secco, che spira sul Delta del Nilo da aprile a giugno. Dura da 3 a 5 giorni. | |
Harmattan (dal sudanese haameta’n) | Vento caldo e secco, molto violento che spira sui territori dell’Africa Occidentale. Proviene da nord-ovest, in inverno e in primavera. | |
Bora (dal greco boréas, nord) | Vento freddo e molto violento che spira dai Monti Illirici, nell’ex Jugoslavia verso le coste dell’Istria e della Dalmazia e arriva anche a Trieste. Spira solo in inverno. | |
Austro (dal latino auster, vento da sud, ostro) | Vento caldo che spira da sud | |
Grecale (dal tardo latino Graecalis, dei Greci) | Vento che soffia da nord-est a sud-ovest sul Mediterraneo centrale e meridionale nelle stagioni fredde. | |
Maestrale (da maestro, inteso come principale) | Vento da nord-ovest. E’ uno dei venti che predominano sul Mediterraneo. | |
Tramontana (dal latino trans montanus, al di là dei monti) | Vento freddo, a volte violento, che proviene da nord, in inverno e che può investire tutta la penisola italiana | |
Libeccio (dal Libycos, proveniente dalla Libia) | Vento da ovest o da su d-ovest, violento in tutte le stagioni. Soffia sulla Corsica e sull’Italia Tirrenica. | |
Chinook (dal nome di una tribù pellerossa del nord-ovest degli Usa) | Vento caldo e asciutto che soffia da nord-ovest, sulle Montagne Rocciose (USA), prevalentemente in primavera e in autunno. | |
Pampero (da pampa) | Vento freddo e umido che spira da ovest, tra luglio e settembre, soprattutto sul Rio de la Plata (Argentina). |
CLASSE | NOME | CARATTERISTICHE |
Irregolari o ciclonici | Cicloni | Vengono così definiti i venti irregolari, che sono violentemente distruttivi e dotati di movimento vorticoso; essi prendono nomi diversi secondo le località: Uragani nelle Antille e sulle coste americane dell’Atlantico; Tifoni (dal cinese t’ai fung, violento), nel Mar Giallo e nelle Filippine; Tornado (giro, vortice), nelle grandi pianure USA e in Australia |
giafranco
20 Nov 2010 - 20:24 - #1fa schifo