La notorietà della Toscana, anche a livello internazionale, è legata a due fattori:La bellezza del suo paesaggio
Le sue richezze artistiche e architettoniche
I paesaggi naturali della Toscana son ben conservati e molto suggestivi. Nelle colline centrali, che costituiscono il paesaggio toscano più tipico, l’opera della natura di fonde armoniosamente con quella dell’uomo nell’alternanza di filari di viti e di olivi, cipressi, pini e campi di cereali.
Pinete e macchia mediterranea sono invece presenti nelle aree costiere, dove sono state bonificate le zone malariche.
Per quanto riguarda le bellezze artistiche, la Toscana rappresenta la culla del patrimonio culturale nazionale e il dialetto regionale è la matrice della lingua italiana.
Dopo questa breve introduzione ecco i dati geografici:
Superficie | 22.992 kmq |
Abitanti | 3.528.225 |
Capoluogo | Firenze |
Province | Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena |
Zone altimetriche | Pianura 8,4%, Collina 66,5, Montagna 25,1% |
Densità di pop. | 153 ab/kmq | Incremento dem. | -0,3 per mille |
Mortalità inf. | 8 per mille |
Confini | Ad ovest e sud-ovest il Mar Tirreno, a nord-ovest la Liguria, a nord l’Emilia Romagna, a est le Marche e l’Umbria, a sud-est il Lazio |
Veniamo ora alla divisione amministrativa:
PROVINCE | ABITANTI CAPOLUOGO | COMUNI | KMQ | ABITANTI PROVINCIA | DENSITA’ |
AREZZO | 91.367 | 39 | 3.232 | 316.059 | 98 |
FIRENZE | 402.316 | 44 | 3.514 | 1.117.731 | 304 |
GROSSETO | 71.680 | 28 | 4.504 | 217.363 | 20 |
LIVORNO | 165.536 | 47 | 1.213 | 278 | |
LUCCA | 86.193 | 35 | 1.773 | 376.853 | 213 |
MASSA-CARRARA | 66.455 | 17 | 1.156 | 200.245 | 173 |
PISA | 96.763 | 39 | 2.448 | 385.041 | 157 |
PISTOIA | 86.958 | 22 | 965 | 265.486 | 275 |
PRATO | 166.000 | 7 | 366 | 217.000 | 593 |
SIENA | 56.518 | 36 | 3.821 | 251.616 | 66 |
La densità di popolazione della Toscana è inferiore alla media nazionale e la popolazione è distribuita in modo assai ineguale. Insieme alla Liguria e all’Emilia Romagna, la Toscana presenta una bassissima natalità e un forte invecchiamento della popolazione.
Le aree dove maggiore è la concentrazione della popolazione sono il Valdarno Inferiore, il bacino di Firenze, la fascia pedemontana della Lucchesia e del Pistoiese, la Versilia con il versante esterno delle Alpi Apuane; zone di media densità sono alcuni bacini intermontani quali la Garfagnana, il Mugello, il Casentino e la Val di Chiana: scarsamente abitate l’Appennino e la Maremma.
Il discorso sulla Toscana (la regione di mio marito) non finisce certamente qui e sarà ripreso in altri interventi ma se volete conoscere meglio questa regione superEva vi propone:
SAVERIO PEPE
GUIDA DI SUPEREVA SULLA TOSCANA