La Sicilia è forse la regione italiana dove si possono vedere maggiormente gli influssi dei popoli che l’hanno abitata nei secoli. E’ infatti situata al centro del Mediterraneo e ciò ne ha fatto, fin dall’antichità, un importante punto d’incontro e luogo di scambi commerciali fra Europa e Asia.
La Sicilia ha un ambiente naturale favorevole agli insediamenti e nel corso dei secoli è stata abitata da greci, romani, bizantini, arabi, normanni e spagnoli che l’hanno segnata nei caratteri culturali ed architettonici.
Quasi sempre la Sicilia è stata amata, sfruttata e quindi lasciata nell’abbandono dalle potenze che l’hanno di volta in volta dominata.
La Sicilia presenta varie immagini di se stessa: da quella fiorita di giardini e aranceti sulla fascia costiera, con le colonne di templi antichi e cime innevate sullo sfondo, a quella riarsa delle colline dell’interno, tra campi semideserti e borghi popolosi legati al passato a quella dei grandi complessi petrolchimici sulla costa meridionale, con banchine a cui attraccano navi cisterna provenienti dai porti arabi.
Dopo questa breve introduzione ecco i dati geografici:
Superficie | 25.707 kmq |
Abitanti | 5.025.280 |
Capoluogo | Palermo |
Province | Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa, Siracusa, Trapani, Palermo, Messina. |
Zone altimetriche | Pianura 14,2%, Collina 61,4% - Montagna 24,4% |
Densità di pop. | 195 ab/kmq | Incremento dem. | 4,2 per mille |
Mortalità inf. | 10,8 per mille |
Veniamo ora alla divisione amministrativa:
PROVINCE | ABITANTI CAPOLUOGO | COMUNI | KMQ | ABITANTI PROVINCIA | DENSITA’ |
AGRIGENTO | 55.455 | 43 | 3.042 | 478.235 | 157 |
CALTANISSETTA | 62.015 | 22 | 2.128 | 281.317 | 132 |
CATANIA | 327.163 | 58 | 3.552 | 1.056.131 | 297 |
ENNA | 28.370 | 20 | 2.562 | 186.915 | 73 |
MESSINA | 233.845 | 108 | 3.248 | 653.416 | 201 |
PALERMO | 694.749 | 82 | 4.992 | 1.237.471 | 248 |
RAGUSA | 68.486 | 12 | 1.614 | 294.637 | 183 |
SIRACUSA | 127.496 | 21 | 2.109 | 406.487 | 193 |
TRAPANI | 69.619 | 24 | 2.460 | 430.671 | 175 |
La Sicilia è una delle cinque regioni italiane a statuto speciale ed è dotata di ampia autonomia. Per quanto riguarda i confini, direi che il mare è il suo confine naturale…visto che è un’isola.
Il discorso sulla geografia della Sicilia non finisce qui ma se vuoi approfondire la conoscenza di questa regione superEva ti propone:
CINZIA SCHERMA
GUIDA DI SUPEREVA SULLA SICILIA