Sicilia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
IL MONDO DOMANI
Mostra di beneficenza - Foyer Teatro Naselli Comiso - Per ogni bambino: Salute - Uguaglianza - Protezione - Dona 100 e porta a casa un'opera d'arte - con la partecipazione di Enrica Costantini dott.ssa dell'UNICEF di Roma.
-
GIUSEPPE CIARCIA': "Pittore concettuale"
Ha seguito sin dagli anni settanta la sua vera vocazione: la pittura - La sua pittura esprime in modo pregnante gli stati d'animo le impressioni, le sensazioni dell'autore Tema dominante è quello esistenziale - Pittura estremamente cerebrale cerca di rendere immediati i concetti - Ha esposto presso i principali comuni della provincia di Ragusa - Ultima personale al foyer dei Teatro Naselli di Comiso - Artista impegnato nel sociaIe. nbsp;
-
11 Domande all'Artista Giuseppe CIARCIA'
Intervista flash all'artista comisano - 11 domande 11 risposte - A voi l'Uomo, le sue Sensibilità, l'Artista.
-
GLI AROMI COLORATI DI ROBERTO GUCCIONE
La Sicilia vera, quella che andrebbe scritta tutta maiuscola, è invece presente in carne, ossa. sangue e calore nella realtà che Roberto Guccione dipinge, nelle sue non forti, a volte, stilisticamente, persino impertinenti opere - Una Sicilia spesso notturna in cui le forme si sciolgono in masse cromatiche e materiche perennemente in bilico tra figurazione e astrattismo surreale - La pittura di Roberto Guccione sa che i templi greci non erano le monocrome e fredde costruzioni che i vari neoclassicismi hanno preteso di farci digerire - Chi meglio d'un Artista siciliano può saperlo e dipingerlo.
-
GLI AROMI COLORATI DI ROBERTO GUCCIONE - pag. 2 -
E' così, la Sicilia di Roberto Guccione vive, come viveva il giardino del Principe di umori e colori umidi, di sovrapposizioni e fusioni, di cromie instabili, mai ferme, mai precisamente definibili - Un pudore. tutto siciliano sembra tenerlo lontano dalla rappresentare la carne umana mentre compie i gestì dell'amore - Personaggi, situazioni, fiori, paesaggi, momenti di vita apparentemente ordinari costituiscono il suo campionario di argomenti - Lontano dalle banali e banalizzanti categorie estetiche del bello accademico, le opere di Roberto Guccione vivono, così, una loro vita autonoma.
-
Roberto GUCCIONE: "poliziotto artista" - pag. 3 -
Nessuna tela di Roberto Guccione è monotona - L'arte di Roberto Guccione esprime sempre una novità - Vedo riflesso in ogni sua opera lo stato d'animo puro, gli alti sentimenti e la passione che in ogni tratto di pennello sono palesi -nbsp; Nei paesaggi la realtà Iblea, le nostre campagne, lo splendido mare, i prati verdi e fioriti e gli antichi muri a secco - La "personale" di Guccione in occasione di una mostra dei lavori degli allievi che hanno partecipato alla "giornata dell'Arte".
-
Roberto GUCCIONE: "Il poliziotto artista"
Roberto Guccione racconta: "l'artista Guccione" - Quarant'uno anni - Entrato nella Polizia di Stato all'età di diciotto anni - "Sin dalla mia infanzia ho ammirato con una certa tendenza ed interesse particolare il mondo artistico..." - "...una sensazione che mi spingeva quasi con "violenza" a mettere in mano un pennello e sbizzarrirmi su una tela" - "...ricordo ancora la mia prima tela, quel pennello sbarazzino che giocava con i colori, mi lasciai trascinare da questa forza di volontà" - "...una personale di pittura nella terra della Pace, cittadina rigorosamente conosciuta come "città dell'Arte e della Cultura" e questo è un dono speciale, un dono di Dio..".
-
Roberto GUCCIONE: "Il poliziotto artista" - pag. 2 -
"Amo gli alberi sempreverdi, amo i campi fioriti, amo il profumo e la percezione che la nostra terra ci da.." - "Immergermi nella natura più pura e voler rappresentarla sulla tela è per me la "descrizione immagine" di ciò che realmente esiste: la terra Iblea!" - "Questa mia prima personale di pittura a Comiso, la dedico ad una persona a me molto cara e speciale "A Mio Padre Giombattista" - "Sono felice di essere nato in questa splendida terra Iblea..." - "La cosa più bella che rimane della vita è l'Amicizia..." - "Anche un semplice scarabocchio a volte rappresenta la volontà dell'espressione..."
-
L' Opera dei Pupi siciliani
L'Opera dei pupi è il teatro delle imprese, d'ispirazione epico cavalleresca, compiute dai personaggi-pupi - I pupi palermitani non sono alti più di 90 cm. - Le marionette catanesi armate di spada e protette da elmo e scudo raggiungono un'altezza di 140 cm. - I manovratori dei pupi sono i pupari - Gli scenari non sono dissimili alle fiancate dei tipici carretti siciliani - i parlatori danno da dietro le quinte la voce ai pupi - Il più celebre dei personaggi-pupi è Orlando - Rinaldo di Montalbano, molto amato dal pubblico per la sua generosità - Angelica, il più famoso personaggio femminile dell'Opera dei Pupi - L'imperatore Carlo Magno - Ruggiero, il conte guerriero - L'Opera dei Pupi ha in parte perso l'antica vitalità, ma rimangono ancora molti amatori.nbsp;
-
L' Opera dei Pupi siciliani - pag. 2
Tra i miti della nostra identità siciliana ci sono loro "i pupi siciliani" - Attenzione sono pupi ovvero paladini, diversi dai cavalieri della tavola rotonda - I paladini sono molto più siciliani - In lotta contro il male, rappresentato dall'infedele moro - L'opera di Frasca attraverso un processo di riscoperta del patrimonio di scrittura artistico ibleo" - "La gran giornata di Orlanto e Rrinardo" la storia d'amore per la bella Angelica contesa dai due paladini - Una sintesi di dialetto e lingua, forse non rintracciabile nella realtà
Le categorie della guida
- Agricoltura (6)
- Akkuaria - un ponte sulla cultura (6)
- Artigiani Artisti e non solo (14)
- Belle Fresche... (2)
- Cantautori Cantanti e Cantori... (43)
- Case Editrici Siciliane (1)
- Economia (19)
- Emigrazione - Immigrazione (5)
- Feste - Sagre & Tradizioni (135)
- Film e Cinematografia (12)
- Geografia (7)
- Gianna Miceli scrive.... (3)
- Idioma Lingua e Popolo di Sicilia (2)
- Infrastrutture (3)
- Laura Incremona scrive... (48)
- Lingua - Grammatica e Vocaboli (3)
- Mafia & microcriminalità (27)
- Mitologia Storia e Leggende (9)
- News siciliane (132)
- Opere pubbliche & strutture (14)
- Periodici & Quotidiani di Sicilia (6)
- Pittori (6)
- Poeti - Scrittori & Giornalisti (24)
- Politica & non solo... (22)
- Preistoria (9)
- Provincia Agrigento (31)
- Provincia Caltanissetta (11)
- Provincia Catania (56)
- Provincia Enna (26)
- Provincia Messina (51)
- Provincia Palermo (127)
- Provincia Ragusa (45)
- Provincia Siracusa (49)
- Provincia Trapani (63)
- Questo lo dici Tu... (3)
- Ricette, Vizi & Sfizi.... (7)
- Sicilia (68)
- Storia (11)
- Strumenti Musicali tradizionali siciliani (2)
- Tecnologia & Comunicazione (2)
- Terremoti ed Eruzioni vulcaniche (5)
- Turismo (116)