Sicilia 
Ultimi interventi
-
80 anni di emigrazione siciliana: 1870 al 1950
La Sicilia è venuta per ultima la sua emigrazione è data a partire dal 1900 - Prima di questa emigrazione ci fu quella verso la Tunisia -nbsp; L'emigrazione transoceanica dall'isola cominciò verso il 1885 e nella quasi totalità si rivolgeva agli Stati Uniti - I vantagginbsp; e le "rimesse" degli emigranti e il ritorno dei cosi detti "americani"
-
Integrazione: UNA SCUOLA CHIAMATA "MONDO"
In Sicilia, nell'arco di dieci anni, gli studenti extracomunitari sono quadruplicati. Gli ex provveditorati, i circoli didattici e i docenti lavorano per fare della multiculturalità un punto di forza - Il razzismo si combatte così, con la piena integrazione sociale ed il rispetto di tutti delle regole accettate e condivise - Escludere equivale ad estremizzare e radicalizzare posizioni che altrimenti possono essere incluse e condivise creando nuove realtà etnico-sociali e di convivenza fra cittadini.
-
Integrazione: UNA SCUOLA CHIAMATA "MONDO" - pag. 2 -
L'interculturalità costituisce una sfida per la società e le istituzioni ed è il mezzo affinché uno straniero diventi cittadino - Arabo, giapponese e cinese da qualche tempo si possono imparare anche in Sicilia - - Un curriculum afro‑asiatico comprende lo studio dei giapponese e dell'arabo con sede a Ragusa - nbsp;L'arabo si studia anche alla facoltà di Scienze politiche dove è stato attivato un corso libero aperto quindi anche a coloro che non sono studenti universitari.
-
Integrazione: UNA SCUOLA CHIAMATA "MONDO" - pag. 3 -
In provincia di Palermo in programma un corso di arabo per l'autunno così come la "Global Cultures" di Catania che offre anche lo studio del cinese - A Taormina presso la "School of Foreign Language Translation & Interpreting Service" (Tis) si insegnano russo, giapponese, cinese e arabo - Messina si mette in evidenza per il suo sistema informatico di consultazione dei cataloghi - Agrigento possiede nel suo catalogo dizionari di russo e qualche testo in albanese.
-
Mamme italiane e mamme straniere, ma sempre mamme
I consigli della mamma sono sempre preziosi - Noi non siamo mica senza dignità come queste ragazze - Mamma, queste cose si chiamano libertà, democrazia! - Qui non ti manca niente: non ti abbiamo mai lasciato senza soldi, la casa ce l’hai - Puoi anche stare a casa senza lavorare - E così vuoi andare in Europa per fare dei lavori che ci sono anche da noi e qui non li vuoi fare - La democrazia di cui parli ne ha combinate di tutti i colori - Questo era il mio "ottimistico" punto di vista: finche non sono finito in galera, in Italia naturalmente!
Le categorie della guida
- Agricoltura (6)
- Akkuaria - un ponte sulla cultura (6)
- Artigiani Artisti e non solo (14)
- Belle Fresche... (2)
- Cantautori Cantanti e Cantori... (43)
- Case Editrici Siciliane (1)
- Economia (19)
- Emigrazione - Immigrazione (5)
- Feste - Sagre & Tradizioni (135)
- Film e Cinematografia (12)
- Geografia (7)
- Gianna Miceli scrive.... (3)
- Idioma Lingua e Popolo di Sicilia (2)
- Infrastrutture (3)
- Laura Incremona scrive... (48)
- Lingua - Grammatica e Vocaboli (3)
- Mafia & microcriminalità (27)
- Mitologia Storia e Leggende (9)
- News siciliane (132)
- Opere pubbliche & strutture (14)
- Periodici & Quotidiani di Sicilia (6)
- Pittori (6)
- Poeti - Scrittori & Giornalisti (24)
- Politica & non solo... (22)
- Preistoria (9)
- Provincia Agrigento (31)
- Provincia Caltanissetta (11)
- Provincia Catania (56)
- Provincia Enna (26)
- Provincia Messina (51)
- Provincia Palermo (127)
- Provincia Ragusa (45)
- Provincia Siracusa (49)
- Provincia Trapani (63)
- Questo lo dici Tu... (3)
- Ricette, Vizi & Sfizi.... (7)
- Sicilia (68)
- Storia (11)
- Strumenti Musicali tradizionali siciliani (2)
- Tecnologia & Comunicazione (2)
- Terremoti ed Eruzioni vulcaniche (5)
- Turismo (116)