E’ uno dei più suggestivi angoli di Sicilia, caratterizzata per la macchia a Chamaerops humilis.
La Riserva Regionale Orientata di Capo Rama, la cui estensione è di 57 ettari, è particolarmente affascinante con coste alte e frastagliate, promontori panoramici e fondali rocciosi brulicanti di vita.
In primavera e in autunno è possibile ammirare uccelli migratori: aironi cenerini, cormorani. Ma non solo: lucertole siciliane, biacchi, gechi, emidattili, conigli, ricci e diverse specie di roditori e colonie di pipistrelli nelle numerose grotte.
Da visitare è sicuramente Cala Rossa e il Palazzo D’Aumale che ospita il museo di storia naturale e del carretto siciliano
La riserva è aperta tutto l’anno.
Per informazioni 091.868.51.87.
Foto: www.riservewwfsicilia.it