Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Storia, cultura e gastronomia di Ferla
Nella parte ovest della provincia di Siracusa, sorge su un pianoro del monte Rigoria, tra la catena montuosa degli Iblei e la valle dell’Anapo, il piccolo e caratteristico comune di Ferla. Il nome[...]
-
Federico II di Svevia
Dopo giorni di lotte formidabili, verrà l’imperatore Federico a ripristinare il diritto - Egli restituirà quanto dai preti fu sottratto alle vedove, ai pupilli ed agli orfani. E dei potenti lascerà sussistere soltanto la settima parte - Furono questi i felici presagi che donarono un senso alla mia vita
-
31 MARZU (1282-1982)
31 marzo 1282 una data da ricordare - Ecco il Vespro che dal fatale eccidio dei Francesi alla pace di Caltabellotta è la espressione di questa idea. Tutti tradirono, ma la Sicilia non tradì se stessa!.
-
Vespri siciliani
Tutto ebbe inizio all'ora del vespro del 31 marzo 1282, lunedi di Pasqua, sul sagrato della Chiesa del Santo Spirito, a Palermo - La città di Palermo si proclamò indipendente e ben presto, la rivolta si estese a tutta la Sicilia - Famoso simbolo di quella lotta divenne il termine Antudo! - Il 3 aprile 1282 veniva adottata la bandiera giallo-rossa, con al centro la Trinacria e che diverrà il vessillo di Sicilia
-
Vespri siciliani - 2
Tutto ebbe inizio all'ora del vespro del 31 marzo 1282, lunedi di Pasqua, sul sagrato della Chiesa del Santo Spirito, a Palermo - La città di Palermo si proclamò indipendente e ben presto, la rivolta si estese a tutta la Sicilia - Famoso simbolo di quella lotta divenne il termine Antudo! - Il 3 aprile 1282 veniva adottata la bandiera giallo-rossa, con al centro la Trinacria e che diverrà il vessillo di Sicilia
-
Vespri siciliani - 3
Tutto ebbe inizio all'ora del vespro del 31 marzo 1282, lunedi di Pasqua, sul sagrato della Chiesa del Santo Spirito, a Palermo - La città di Palermo si proclamò indipendente e ben presto, la rivolta si estese a tutta la Sicilia - Famoso simbolo di quella lotta divenne il termine Antudo! - Il 3 aprile 1282 veniva adottata la bandiera giallo-rossa, con al centro la Trinacria e che diverrà il vessillo di Sicilia
-
Manfredi
La vita di Manfredi è ricca di avvenimenti che hanno condizionato vari secoli di vita italiana. Per questo, è difficile condensarla in poche pagine web. Gli utenti del sito dovranno considerare il nostro sforzo un primo tentativo per avvicinare il personaggio, con l’idea di approfondire i temi più interessanti e che ci verranno eventualmente proposti.
-
Manfredi - 2
Manfredi non è difficile spiegare il proprio operato, che si era reso necessario per salvare il Regno dallo sfacelo. Da quel momento, Palermo tornava ad essere la capitale del più bel Regno d’Europa - Carlo I resta padrone del campo - Uno dei suoi soldati aveva ucciso Manfredi con un colpo di spada, senza nemmeno riconoscerlo.
-
Re Ruggero
La morte del fratello primogenito lasciò erede unico Ruggero che a 10 anni divenne conte di Sicilia - Nel 1112, Ruggero assunse le redini del governo e ben presto si dimostrò uomo di eccezionale talento - Conte di Sicilia e duca di Puglia - La cerimonia dell’incoronazione avvenne la notte di Natale del 1130 - Con un piccolo capolavoro politico riuscì a dare “giustificazione” divina alla corona di Sicilia.
-
Re Ruggero - 2
Ruggero II riuscì ad estendere i confini del regno fino al Tronto - È in questo periodo che un’organizzazione di tipo feudale si diffuse anche in Sicilia - Ruggero II si guardò bene dall’interessarsi di crociate, problema che coinvolgeva l’Europa - Due mesi dopo la sua morte nacque la figlia Costanza - L’incoronazione di Ruggero avvenne a Palermo e non a Bari
Le categorie della guida
- Agricoltura (6)
- Akkuaria - un ponte sulla cultura (6)
- Artigiani Artisti e non solo (14)
- Belle Fresche... (2)
- Cantautori Cantanti e Cantori... (43)
- Case Editrici Siciliane (1)
- Economia (19)
- Emigrazione - Immigrazione (5)
- Feste - Sagre & Tradizioni (135)
- Film e Cinematografia (12)
- Geografia (7)
- Gianna Miceli scrive.... (3)
- Idioma Lingua e Popolo di Sicilia (2)
- Infrastrutture (3)
- Laura Incremona scrive... (48)
- Lingua - Grammatica e Vocaboli (3)
- Mafia & microcriminalità (27)
- Mitologia Storia e Leggende (9)
- News siciliane (132)
- Opere pubbliche & strutture (14)
- Periodici & Quotidiani di Sicilia (6)
- Pittori (6)
- Poeti - Scrittori & Giornalisti (24)
- Politica & non solo... (22)
- Preistoria (9)
- Provincia Agrigento (31)
- Provincia Caltanissetta (11)
- Provincia Catania (56)
- Provincia Enna (26)
- Provincia Messina (51)
- Provincia Palermo (127)
- Provincia Ragusa (45)
- Provincia Siracusa (49)
- Provincia Trapani (63)
- Questo lo dici Tu... (3)
- Ricette, Vizi & Sfizi.... (7)
- Sicilia (68)
- Storia (11)
- Strumenti Musicali tradizionali siciliani (2)
- Tecnologia & Comunicazione (2)
- Terremoti ed Eruzioni vulcaniche (5)
- Turismo (116)
Argomenti