I figli di Hùrin (The children of Hùrin) è un romanzo postumo di J.R.R. Tolkien pubblicato a cura di Christopher Tolkien il 17 aprile 2007 in Gran Bretagna e il 24 ottobre 2007 in Italia per la casa editrice Bompiani con le illustrazioni di Alan Lee.
Tolkien iniziò a scivere questa storia nel 1918 ma non la concluse mai; parti di essa erano già state pubblicate nel Silmarillion e nei Racconti Incompiuti.
La storia narra delle vicende di Turin Turambar e della sorella Nienor, i figli di Hurin il quale era stato maledetto, insieme alla sua stirpe, da Morgoth; per questo le vicende narrate sono per lo più tragiche. Turin che si unisce ai fuorilegge, il matrimonio con la sorella non riconosciuta, la sfida con il drago Glaurung sono tutte aventure a sfondo triste.
Questi i capitoli del libro:
Prefazione di Christopher Tolkien
Introduzione di Christopher Tolkien
Note sulla pronuncia
I figli di Húrin
I L’infanzia di Túrin
II La battaglia delle Innumerevoli Lacrime
III Le parole tra Húrin e Morgoth
IV La partenza di Túrin
V Túrin nel Doriath
VI Túrin fra i fuorilegge
VII Di Mîm il Nano
VIII La terra dell’Arco e dell’Elmo
IX La morte di Beleg
X Túrin nel Nargothrond
XI La caduta di Nargothrond
XII Il ritorno di Túrin nel Dor-lómin
XIII L’arrivo di Túrin nel Brethil
XIV Il viaggio verso Nargothrond di Morwen e Niënor
XV Niënor nel Brethil
XVI L’arrivo di Glaurung
XVII La morte di Glaurung
XVIII La morte di Túrin
Genealogie
I La Casa di Hador e il popolo di Haleth
II La Casa di Bëor
III I principi dei Noldor
Appendice
(1) L’evoluzione dei Grandi Racconti
(2) La composizione del testo
Indice dei nomi
Nota sulla mappa (di Christopher Tolkien)
Postfazione all’edizione italiana di Gianfranco de Turris
Una nota di Quirino Principe