
Foto: - Bagagli - dal web
Video: - Mr. Bean’s Holiday - After The Credits - dal web
Lo stress da vacanze, o ‘ Post Holiday Syndrome’, indica lo stato di ansia e di panico che prende milioni di persone all’approssimarsi della data del ritorno e del dopo-rientro ed è un termine coniato dagli esperti dell’Università di Granada, in Spagna che hanno analizzato ‘malessere’ comune a moltissimi vacanzieri.
La sindrome del dopo vacanza colpisce sia uomini che donne generalmente fra i 24 e i 40 anni. I sintomi sono:
fisici:
stanchezza eccessiva
mancanza di appetito
scarsa capacità di concentrazione
tensioni muscolari
psicologici:
irritabilità
tristezza
senso di vuoto
Ecco le soluzioni presentate dalla curatrice della ricerca, prof.H. Robles Ortega:
dividere il periodo di ferie in diversi ‘break’ e non fare un’unica vacanza di un mese
stabilire un periodo di adattamento da post-ferie
cercare di ritagliarsi momenti di gratificazione personale durante tutto il periodo dell’anno
stare il più possibile all’aria aperta è aiuto a superare il disagio del rientro
fare un elenco delle cose che ci causano stress e tensioni e affrontarle una alla volta
“Questo comportamento ci aiuta ad evitare di associare il lavoro solo a momenti poco piacevoli della nostra vita, un sentimento che è la causa principale della sindrome da post vacanza” conclude la professoressa Ortega.
INTERVENTI ATTINENTI - Estate 2007