
ADLER ALFRED ( 1870-1937) medico, psicoanalista, ha legato il suo nome soprattutto agli studi sull’ inferiorità organica e sul conseguente “complesso” che alimenta il bisogno compensatorio di trascendere il proprio stato.
ALEXANDER F. ( 1891- 1964) Medico, psicoanalista. I suoi studi hanno posto particolare attenzione alla teoria psicoanalitica dell’Io e alla psicologia della criminalità. Ha apportato contributi innovativi nella tecnica psicoanalitica soprattuto attrverso il concetto di “esperienza emotiva correttiva”, intesa come regressione dell’evento traumatico originario, ma rielaborato e riorganizzato in un diverso clima emotivo.
ARCHETIPO Termine utilizzato nel panorama junghiano nell’accezione di forma a priori che presiede all’attività immaginativa ed è in grado di organizzare l’esperienza “alla stregua dei modelli funzionali innati costituenti nel loro insieme la natura umana” ( Jung C. J. -Simboli dellla Trasformazione- in “Opere” vol. V - Boringhieri- Torino 1970 pag 322)
ASSOCIAZIONI LIBERE Successione di pensieri che si presentano alla mente spontaneamente o stimolati da un determinato elemento a cui il soggetto risponde senza regole prefissate. Introdotto da Freud come metodo di indagine psicologica.
Continua