
La visione lucida chiude la seduta di Voice Dialogue e consente alla persona di percepire in modo neutrale l’esperienza appena fatta con i propri Se’ interiori.
E’ una realtà energetica, uno stato di distacco e di osservazione che prescinde giudizio, analisi o interpretazione.
Alle fine della sessione di Voice Dialogue il ” Facilitatore” che l’ha condotta, invita la persona ad ascoltare un resoconto di quanto è avvenuto durante la seduta . Lo scopo di questa operazione è “il restituire” con obiettività l’esperienza appena vissuta, è fare un “passo indietro” rispetto a ciò che è emerso attraverso la mente, il corpo, le emozioni, i sogni, e la natura spirituale in una visione di imparzialità.
Possiamo definirla una specie di “testimonianza” , in cui la persona sperimenta il distacco e la separazione da quanto solo poco prima stava vivendo e raccontando. La visione lucida viene infatti definita anche il livello del ” testimone” e può essere paragonata ad uno stato meditativo, in cui si osserva quanto è avvenuto in modo neutro, senza partecipazione emotiva e senza volerlo mutare.
La visione lucida aiuta ad avere una maggiore sensibilità di ciò che avviene dentro, amplifica la percezione personale degli stati e dei processi interiori e fa parte dei tre livelli distinti, ma intimamente collegati che favoriscono il processo di consapevolezza nella visione del Voice Dialogue:
- Esperienza dei Se’
- Visione Lucida
- Ego Consapevole.
Se vuoi saperne sempre di più sul mondo dei sogni iscriviti alla newsletter della Guida: http://guide.dada.net/sogni/index_newsletter.shtml
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione totale o parziale del testo