
Gli archetipi sono simboli di concetti ed istinti primordiali, forme del pensiero e dell’immaginario umano, e, secondo una definizione di Jung ” modelli funzionali innati costituenti nel loro insieme la natura umana” (Simboli della trasformazione in Opere vol.V Boringhieri To 1970).
Temi e schemi dominanti nella vita dell’uomo, che si ritrovano in ogni cultura, e che hanno un’eco nei miti, nelle favole, nelle leggende, gli archetipi, come simboli delle stesse energie primarie che animano ed originano i comportamenti umani, sono impronte presenti nella psiche come una eredità genetica, come un marchio di appartenenza ad una razza.
Con il concetto di archetipi si amplia l’ inconscio individuale in inconscio collettivo, il contenitore simbolico che riunisce in un processo dinamico ogni individualità. Possiamo immaginare l ‘inconscio collettivo come un grande fiume che tocca ogni sponda, e che in se’ contiene tutto ciò che era presente alla sorgente. Gli archetipi che si muovono in questa dimensione, sono qualcosa di molto più profondo del simbolo, sono la focalizzazione di un simbolo, il seme grazie a cui il simbolo evolve.
L’ energia archetipica si esprime in ogni esperienza umana: si evolve da una matrice innata ed inconscia, si manifesta come simbolo o come immagine, ed in seguito come sentimento ed emozione. Le emozioni comprendono dolore, amore, entusiasmo, passione, estasi ecc. e costituiscono ciò che dell’archetipo affiora, il livello più cosciente dell’energia archetipica.
Possiamo sperimentare la forza degli archetipi nei sogni ed in ogni fase della nostra vita: nel momento in cui lasceremo la casa di origine per avventurarci nel mondo, ci confronteremo con l’archetipo del viaggio, nel momento in cui faremo figli, sentiremo il potere del femminile, della madre, dell’anima o, se siamo uomini, il maschile, il grande padre..
Gli archetipi principali (da cui originano tutti gli altri), sono sette e si considerano in coppie di opposti: femminile e maschile, nemico ed eroe, morte-rinascita e viaggio, mentre l’archetipo del Sé, nucleo fondamentale dell’individuo, sarà centrale ed isolato, ma in tensione dinamica con tutti gli altri.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
- Marzia Mazzavillani © Opera protetta da licenza C.C.
- Condizioni d’ uso del materiale pubblicato nella guida
Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti anche:
- Se vuoi saperne sempre di più sui sogni iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida
Vedi tutte le altre Gallery della Guida Sogni