
La luna nei sogni come nella realtà evoca mistero ed incanto, e la sua luce morbida e eterea emoziona e stupisce il sognatore che la ricorda nella notte onirica.
La luna dà un’aura romantica alla notte, è la compagna, degli innamorati, ispiratrice per la sua bellezza di poeti ed artisti fin dall’antichità più remota, viene divinizzata e celebrata nei riti di morte-rinascita per il processo che la vede crescere fino a risplendere nella sua pienezza, per poi calare fino alla sua scomparsa.
Per i Greci, il simbolo della Luna era rappresentato con triplice aspetto di luminosità, di crescita - decrescita e di buio, dalle Dee Selene, Artemide ed Ecate. Ancora più indietro nel tempo, in Egitto era la Dea Iside che ne esprimeva la potenza notturna.
La luna è un simbolo cosmico che ha generato innumerevoli miti, e che ancora colpisce l’immaginario umano, che lo associa al mondo notturno fantastico e misterioso, alle visioni ed alle fantasie irrazionali, agli impulsi istintivi meno mediati dall’esperienza, alle esperienze paranormali, ai sogni, all’inconscio.
La luna è simbolo del femminile, degli umori , dei cambiamenti, del mondo sommerso e profondo che si contrappone al potere maschile, razionale, illuminante del Sole, mentre si lega profondamente alla Terra nella la sua connotazione femminile di Grande Madre ed ai ritmi naturali e biologici.
Influenza le fasi delle >maree, il buon esito di semine e raccolti, i cicli femminili, le nascite e i cambiamenti di umore, si pensi al modo di dire: “è lunatica” riferito ad una persona che subisce variazioni repentine d’umore…. quando la luna è piena cresce il numero di suicidi i malati mentali ed i pazzi sono più agitati.
La luna nei sogni rappresenta, a seconda delle situazioni in cui viene visualizzata, la necessità di rivolgersi verso aspetti più naturali, femminili ed intuitivi dell’esperienza, o il mondo dell’irrazionale e dell’inconscio verso cui il sognatore deve rivolgersi.
Sognare la luna può provocare sensazioni forti e profonde che possono lasciare inquietudine, stordimento e forte curiosità. Evoca il risvegliarsi di capacità sopite e non utilizzate durante la vita diurna, espone il sognatore alla costellazione di visioni e riflessi, bellezza e mistero, magia e buio.
La luna nei sogni può anche essere segnale di pulsioni inconsce che stanno prendendo il sopravvento, o verso cui il sognatore subisce attrazione al punto da farsene sommergere, o che non riesce a controllare.
Rappresentata nell’arcano maggiore XVIII dei Tarocchi è archetipo del mondo sommerso, delle emozioni, dell’irrazionalità e del mistero, ma pure della naturalità e fluidità che sfociano in romanticismo, poesia e dolcezza, nella fiducia di poter “vedere” anche attraverso l’ombra, di gettare uno sguardo oltre la realtà.
(Foto di Gian Luigi Somma dal sito http://orion42.net/)
“Luna, bellezza del mondo, enorme astro del grande cielo;
Luna, compagna del Sole, splendore errante, fuoco e rugiada;
Luna, madre dei mesi, che rinasci nella numerosa prole dei giorni!
Questa splendida invocazione alla luna si trova nell’articolo “Ad lunam” di Darnell guida di Neo paganesimo.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione totale o parziale del testo
Condizioni d’ uso del
materiale pubblicato nella guida
- Se vuoi saperne sempre di più sui sogni iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida
- VOTA IL NUOVO SONDAGGIO:Nei miei sogni sento più spesso….
Vedi tutte le altre Gallery della Guida Sogni