
In un precedente articolo ho accennato al metodo di analisi onirica chiamato “attualizzazione” che consente di attualizzare un sogno, ovvero recuperare collegamenti con la vita diurna del sognatore allo scopo di conseguire significati comprensibili ed utili.
Vorrei oggi ritornare sull’argomento per offrire ai lettori la possibilità di avvicinarsi con sempre maggior confidenza ai loro sogni, tentando un’analisi sempre più pertinente.
L’intuizione e l’esperienza nel lavoro con i sogni sono grandi alleate, ma anche seguire un metodo “scientifico” attraverso una procedura rigorosa e ordinata, è di grande aiuto, perchè consente di raccogliere facilmente il maggior numero di informazioni sul sogno stesso.
Il dott Strephon Kaplan Williams nel suo Manuale di interpretazione dei sogni ha messo a punto uno schema chiamato Diagramma di flusso junghiano-senoi che, a mio avviso, riunisce importanti indicazioni per lavorare con ogni sogno e “renderlo più vivo, riportarlo nella quotidianità“, come da lui stesso affermato.
Partendo dal presupposto di avere già del materiale pronto, quindi avere sognato, ricordato e trascritto il sogno, si può passare alla fase oggettiva di:
- Attualizzare la struttura onirica
- Elencare gli elementi presenti nel sogno
- Elencare le problematiche presenti nel sogno
- Seguire l’io onirico
- Analizzare i personaggi e le loro azioni
- Descrivere i simboli principali
Dare un titolo al sogno.
Individuarne le varie fasi o scene e possibilmente dare un sottotitolo ad ognuna di esse.
Trovare similitudini e differenze fra le scene.
Trovare simboli o temi che si ripetono.
Trovare gli aspetti che contrastano
Decidere quali scelte sono state effettuate e se le sequenze in cui compaiono sono logiche o illogiche
Individuare i conflitti che sono presenti
Individuare gli aspetti irrisolti o incompiuti
Quali sono le domande che restano senza risposta?
Descrivere le azioni dell’ io onirico
Cosa fa o cosa non fa?
Cercare di cogliere i pensieri o le emozioni da cui scaturiscono le azioni dell’io onirico
Descrivere emozioni sentimenti espressi dall’io onirico nel corso del sogno
Elencare le qualità di ciascun personaggio
Trovare similitudini fra loro e eventualmente raggrupparli
Trovare contrasti o uguaglianze
Descrivere i rapporti fra loro
Trovare elementi di armonia o di conflitto
Descrivere le azioni di ogni personaggio
Come per i personaggi, trovare le qualità di ogni simbolo e la sensazione che suscita
Trovare contrasti o similitudini
Descrivere in che modo ciascun simbolo opera nel sogno
Seguire questo primo fondamentale schema ci aiuterà e mettere a fuoco gli elementi fondamentali del sogno, ma soprattutto ci permetterà di individuare una struttura ben precisa all’interno del nostro racconto onirico.
Questo sarà di grande aiuto per non farsi confondere e distrarre da elementi marginali, ma soprattutto per non perdersi nell’affascinante e caotico mondo delle immagini che compaiono nei nostri sogni.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione totale o parziale del testo