
Ho parlato ampiamente di sogni lucidi negli articoli:
Esperienza diretta con i sogni lucidi
I sognatori lucidi e l’adolescenza
Articoli che raccolgono le mie esperienze e le mie intuizioni su questo argomento di grande interesse. La tendenza che seguo nel mio lavoro è far emergere le immagini e le sensazioni che si presentano nei sogni considerandole come espressioni dell’inconscio individuale, ed interagire con queste energie allo scopo di creare una consapevolezza dei propri bisogni e di tutto ciò che si agita nel profondo.
Non seguo e non incoraggio il controllo e la manipolazione che, a mio avviso, avviene in una esasperata ricerca del sognare in stato di lucidità.
Tuttavia so per esperienza diretta che sogni lucidi e tecniche di induzione hanno grande attrattiva, successo, e numerosi seguaci. E so che facendo leva su questo desiderio e bisogno di controllo all’interno del sogno, è possibile fare un buon lavoro di analisi ed avviare un buon processo personale.
Al di là delle mie motivazioni e delle mie esperienze, sognare in stato di lucidità può essere considerata una tecnica di lavoro onirico che può e deve trovare spazio in questa sezione.
Ne riporterò così le fasi principali e, già sapendo di essere scarna e forse troppo essenziale, rimando il lettore ad approfondimenti, esperienze e tecniche più “ortodosse”, nella sezione Sogni lucidi ed Obe di questa Guida, riservandomi così lo spazio per illustrare un lavoro altrettanto importante di riflessione ed analisi che può affiancare la ricerca del sognare in stato di lucidità.
Continua leggere le fasi principali del sognare in stato di lucidità
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione totale o parziale del testo