EMPATIA Capacità di un individuo di immedesimarsi profondamente con il mondo interiore dell’altro, riuscendo a coglierne i più intimi vissuti.
ERMENEUTICA Termine di origine greca derivante da Ermes, il dio messaggero degli dei; sta a designare, in accezione vasta, l’arte dell’interpretazione. Intesa, quest’ultima, come la possibilità di andare al di là della forma contingente, verso ciò che è dietro di essa.
EZIOGENESI Insorgere di una malattia. L’eziologia è infatti lo studio delle cause prime che generano una disfunzione.
GARMA ANGEL Psicoanalista nato a Madrid e operante in America latina. Concentra i suoi studi sui disturbi psicosomatici, intesi come meccanismi autodistruttivi dovuti alla repressione inconscia di aggressività infantile verso i genitori.
GESTALT In tedesco “forma”, indica una corrente psicologica secondo cui le informazioni e le percezioni che l’individuo riceve dal mondo, vengono organizzate in schemi unitari dove l’insieme è più della somma delle parti.
HOBSON J. A. Psichiatra, il suo contrinuto più innovativo sta, forse, nella teoria di “attivazione-sintesi”, ossia nell’analisi del meccanismo onirico in una nuova visione che comprende, senza però sovrapporle, fisiologia e psicoanalisi.
Continua