Titolo: Il fantastico mondo dei sogni
Autore:Sabina Rellini
Edizione: EDUP Roma
Anno: 2005 1°ristampa 2009
Pag: 252
Euro: 15
Il fantastico mondo dei sogni, saggio che mi è stato segnalato e che ho molto apprezzato, offre un variegato approccio al tema dei sogni indagato da più prospettive.
Ed è proprio l’ampiezza di vedute che contribuisce a mettere in risalto l’importanza e l’ influenza dei sogni nei diversi aspetti della vita.
L’autrice compie un excursus dal punto di vista storico, antropologico, artistico-creativo, psicologico. Leggiamo così dei grandi personaggi e dei loro sogni, delle funzioni del sogno nell’antichità, dei sogni profetici o guaritori, dei rituali e delle tradizioni ad esso associati, degli interpreti e pensatori del passato che ai sogni hanno dedicato i loro scritti.
Ma la visione si amplia anche alle culture lontane o tribali, come i Senoi della Malesia, gli Irochesi o gli Aborigeni australiani, culture in cui i sogni sono centrali al punto da determinare la struttura sociale.
Fino al presente: Freud, Jung, le associazioni freudiane, l’immaginazione attiva junghiana, le moderne tecniche di lavoro con i sogni.
Il libro offre poi strumenti “pratici” descrivendo le tecniche per ricordare i sogni, per confrontarsi con gli incubi e per curare l’igiene del sonno che influenza il sogno.
Termina infine con un interessante approfondimento sui rapporti fra creazione artistica e sogni, ricercando le corrispondenze fra artisti, sogni e opere d’arte. Dalla pittura, alla letteratura, al cinema, è un fiorire di testimonianze e creazioni “oniriche”, di artisti che nei loro sogni sono immersi e dai loro sogni guidati, di opere che affondano nei sogni e che di sogni sono nutrite.
Il senso del titolo: Il fantastico mondo dei sogni si compie proprio in questa panoramica vasta ed articolata, dotta, ma di piacevole lettura, che riesce a far emergere la capillare influenza dei sogni nell’esperienza umana.
Sabina Rellini, psicologa e psicoterapeuta, è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche (articoli e saggi) per diverse riviste. Ha collaborato alcuni anni con la rivista Babele, per la quale ha curato una rubrica sul tema del sogno, indagato in una prospettiva interdisciplinare. Ha condotto corsi e seminari presso L’Università degli Studi di Roma La Sapienza e altre istituzioni pubbliche.
Marzia Mazzavillani © Opera protetta da licenza C.C.
Condizioni d’ uso del materiale pubblicato nella guida
- Se vuoi saperne sempre di più sui sogni iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida
- VOTA IL NUOVO SONDAGGIO:Nei miei sogni sento più spesso….