Ben pochi erano i testi su cui studiavano gli aspiranti dottori nelle prime Università, tra di essi si segnalano gli Aforismi di Ippocrate, l’Articella di Galeno (breve compendio di tutta la dottrina del grande maestro) il Canon di Avicenna, il Colliget di Averroes, le Isagoghe di Joannitius e il Nonus Almansoris di Rhazes. Ma era soprattutto il commento importante, spunto di proficue discussioni, di idee …All’inizio le lezioni erano solo teoriche, i testi costosi e gli studenti prendevano spesso appunti su cui successivamente studiavano. La funzione precipua delle Università medievali non era solo di trasmettere un insegnamento ma anche di custodirlo. (da Storia della Medicina di Loris Premuda)
Storia della medicina
Pubblicato
in: Antiche Scuole
I testi medici nelle università del medioevo...
Nell'università medica durante i secoli XIII e XIV quali testi venivano adottati per l'insegnamento?Le categorie della guida
- Antiche Scuole (2)
- Curiosità (15)
- Frasi famose (11)
- Malattie ed Epidemie (4)
- Medicina e Guerra (4)
- Mostre, Musei... (14)
- Personalità di rilievo (16)
- Recensioni (15)
- Storia dell'Ostetricia (4)
- Storia della Chirurgia (9)
- Storia della medicina (7)
- Storia della Psichiatria (6)
- Terapie e Cure (9)
Ultimi interventi
-
05 Jan 2009
Gioacchino Taddei
-
28 Nov 2008
Louis Appia in Italia
-
26 Feb 2008
Chemioterapici