Tricloruro di metile CHCl3
Anestetico oggi in disuso per la sua tossicità
Si forma in presenza di luce o ad alte temperature per
reazione radicalica o a catena di radicali liberi, di alogenazione
Se l’alcano è di basso peso molecolare si possono verificare reazioni esplosive.
Un chimico di Liverpool propose a un celebre ostetrico, Simpson, di usare il cloroformio sulle partorienti. Questi, il 10 novembre 1847, alla Società medica di Edimburgo, comunicò di aver sperimentato un potente anestetico, il cloroformio, molto più attivo dell’etere. Il cloroformio fu chiamato anche l’anestesia della regina perché la regina Vittoria partorì il suo settimo figlio con l’anestesia cloroformica.