Tecniche di scrittura 
Ultimi interventi
-
Il personaggio comico
Mentre la tragedia è la narrazione di una catastrofe, la commedia descrive situazioni lineari
-
Il filo della vicenda e il suo intreccio
Non è facile suscitare l’interesse o la curiosità iniziale del lettore ma, una volta raggiunto tale obiettivo, è altrettanto o forse ancora più arduo continuare a coinvolgerlo a mano a mano che si sviluppa l’intero percorso narrativo.
-
Quando complicare è inutile
Il “triangolo” formato dalle relazioni fra tre personaggi è, fra tutte le figure geometriche, la più efficace per costruire una storia ricca di sviluppi convincenti e capaci di coinvolgere il lettore. E di tutti i triangoli quello amoroso è inevitabilmente il più sfruttato.
-
Il discorso diretto
Riuscire a rendere in termini narrativi la forza espressiva e la vitalità del linguaggio parlato è un risultato che ogni autore vorrebbe raggiungere.
-
La grammatica del parlato
Imitare la pienezza del discorso parlato (ma anche di quello pensato o sognato dei linguaggi della mente a cui tutto il corpo partecipa) è forse il problema linguistico cruciale di uno scrittore.
Le categorie della guida
- Canzoni d'autore (6)
- Consigli pratici (22)
- Creatività (4)
- CV (4)
- Dialogo (9)
- Esercizi (13)
- Generi e tecniche (17)
- Glossario (1)
- Horror (8)
- I personaggi (78)
- Internet (1)
- La parola a chi scrive (34)
- Le mie letture (11)
- Parole in libertà (6)
- Poesie (24)
- Questioni di lingua (5)
- Racconti (3)
- Riassumendo (5)
- Sceneggiatura (6)
- Scrittura di viaggio (3)
- Tecniche di scrittura (9)
- Temi e strategie (17)
- Trama (39)