Tecniche di scrittura 
Ultimi interventi
-
COME SI SCRIVE UNA SCENEGGIATURA
Nuovo corso con Giampiero Rigosi
-
La seconda versione
Avete appena scritto la parola “Fine”. Pensate di avere veramente finito? Proprio per niente. Quella che avete appena completato non è altro che la prima versione della sceneggiatura, e la prima versione non è mai vicina a quello che lo sceneggiatore ritiene un prodotto soddisfacente, o dovrebbe ritenere un prodotto soddisfacente.
-
Come si scrive una sceneggiatura
È molto importante il modo in cui presentate il vostro protagonista la prima volta. Spesso capita di avere a disposizione una scena introduttiva per il protagonista, prima che il personaggio si ritrovi effettivamente dentro l’azione.
-
I co-protagonisti
Oltre al protagonista ci possono essere anche altri personaggi importanti nel film, i cosiddetti co-protagonisti. Non considerateli mai secondari, anche se lo sono. Dovete disegnarli con la stessa cura con cui create il vostro protagonista.
-
Il conflitto
Tenete sempre presente che ciò che rende interessante una scena è il conflitto che i personaggi si trovano ad affrontare. Questo non vuol dire che ad ogni scena ci dev’essere una rissa, ma ci dev’essere un dilemma, una decisione importante che i personaggi devono prendere.
-
I dialoghi
In genere i dialoghi sono la cosa che, escluse un paio di scene qua e là, resta più impressa nelle menti degli spettatori. La cosa più importante, a prescindere dal tipo di film che state scrivendo, è che i dialoghi siano realistici.
Le categorie della guida
- Canzoni d'autore (6)
- Consigli pratici (22)
- Creatività (4)
- CV (4)
- Dialogo (9)
- Esercizi (13)
- Generi e tecniche (17)
- Glossario (1)
- Horror (8)
- I personaggi (78)
- Internet (1)
- La parola a chi scrive (34)
- Le mie letture (11)
- Parole in libertà (6)
- Poesie (24)
- Questioni di lingua (5)
- Racconti (3)
- Riassumendo (5)
- Sceneggiatura (6)
- Scrittura di viaggio (3)
- Tecniche di scrittura (9)
- Temi e strategie (17)
- Trama (39)