
Sono in tanti quelli che chiedono informazioni su lavoro dipendente in Thailandia. Premesso che non è semplice e facile trovare lavoro, bisogna fare i conti con una economia protetta che di fatto scoraggia l’assunzione di cittadini stranieri, a favore chiaramente della manod’opera locale. Altri accordi, bilaterali e a livello di ASEAN (l’unione Europea dei paesi del Sud Est Asiatico) favoriscono certamente gli immigrati dai paesi dell’area piuttosto che occidentali. Quindi ecco lo schema e che cosa potete fare in Thailandia. |
Se sei attualmente in Italia: Contattare l’Ambasciata Thailandese o un Consolato e richiedere un Visto Non Immigrant B, questo tipo di Visto è indispensabile per fare richiesta del permesso di lavoro. Oppure un datore di lavoro in Thailandia può fare domanda per un permesso di lavoro. Dopo che il permesso di lavoro è stato accordato lo straniero può entrare in Thailandia per ricevere il permesso di lavoro e poi cominciare a lavorare. Ricorda che: Uno starniero in Thailandia in possesso del visto non-immigrant B può lavorare in Thailandia solo dopo avere ricevuto un permesso di lavoro, in caso di lavoro senza permesso, SANZIONE PENALE CRIMINALE: Carcerazione non oltre i 3 mesi, multa non oltre i 5.000 Baht o ambo le sanzioni penali. In caso di lavoro proibito agli stranieri, le sanzioni diventano, carcerazione non oltre i 5 anni, multa da 2.000 a 100.000 Baht o ambo le sanzioni penali. Occupazioni proibite agli Stranieri: Lavori manuali Autista di qualsiasi mezzo meccanico, escluso pilota di aereo internazionale Commesso Vendita all’asta Taglio o lavorazione gioielleria Parucchiere o trattamento di bellezza Tessitura di stoffe a mano Produzioni artigianali in pagli, bambù o rattan Produzione di strumenti musicali thailandesi Prodotti da oro, argento o lega di oro-rame Produzione di bambole thailandesi Produzione di materassi o coperte Lavorazione della seta a mano Produzione di immagini di Buddha Produzione di coltelli o armi da taglio Produzione di ombrelli di stoffa o carta Produzione di scarpe e cappelli Mediazione o agenzia, escluso negli affari commerciali internazionali Lavoro di ingegneria civile, escluso lavoro altamente specializzato Lavoro di architettura Produzione di capi di abbigliamento Arte ceramica o creazione di merce in ceramica Autista di escursioni turistiche Venditore ambulante Dattilografo Ufficio o lavoro di segreteria Legale o servizi di denuncia Elenco dei documenti richiesti per la domanda del permesso di lavoro: Passaporto, certificato di residenza permanente (originale e copia) Lettera di lavoro (emessa dalla company, nella quale viene specificato il motivo dell’assunzione), l’elenco dei dipendenti della company stranieri e thailandesi L’evidenza documentaria di qualifiche istruttive (diploma scolastico) e record di lavoro (curriculum) Certificato medico (non più vecchio di 6 mesi) Ubicazione dello stabilimento 3 fotografie taglia 5×6 cm. (non più vecchie di 6 mesi) COMMENTI: Potrebbero essere richiesti altri documenti Validità del permesso di lavoro Se la durata del lavoro è inferiore ad un anno, il permesso di lavoro sarà accordato per il periodo richiesto. La validità del permesso di lavoro non eccederà la data di validità del visto nel passaporto. La domanda di rinnovo del permesso di lavoro deve essere presentata prima della scadenza dello stesso. Se un permesso di lavoro è scaduto, un’altra domanda deve essere completata per un permesso di lavoro nuovo |
val
27 Oct 2010 - 23:26 - #1Ciao son Val,mi piacerebbe tanto lavorare in Thailandia,come dipendente in u ristorante,bar diving center,ho bisogno di una visa partcolare!???
val
27 Oct 2010 - 23:27 - #2Ciao son Val,mi piacerebbe tanto lavorare in Thailandia,come dipendente in u ristorante,bar diving center,ho bisogno di una visa partcolare!???
val
27 Oct 2010 - 23:27 - #3Ciao son Val,mi piacerebbe tanto lavorare in Thailandia,come dipendente in u ristorante,bar diving center,ho bisogno di una visa partcolare!???