L’appuntamento della rievocazione storica della Lizzatura, che si svolge ogni anno nel suggestivo scenario delle cave di marmo di Carrara, è rivolto a tutti coloro che vogliono scoprire come i blocchi di marmo venivano fatti scivolare al piano senza l’aiuto dei mezzi meccanici. La “lizzatura” era la tecnica tradizionale usata dai cavatori per trasportare a valle i blocchi di marmo estratti sulle montagne, prima dell’introduzione dei moderni mezzi meccanici. I cavatori, rischiando quotidianamente la propria vita, facevano scivolare i blocchi su slitte di legno, aiutandosi con le corde.
La splendida cornice delle Alpi Apuane, ripide vette che si stagliano a pochi chilometri dal mare, fanno di questa manifestazione un momento indimenticabile. Nel corso della manifestazione i cavatori professionisti fanno scivolare un blocco di 20 /25 tonnellate , su di una pendenza del 50% , utilizzando esclusivamente corde e slitte di legno.
Gabriele Dannunzio nel luglio del 1899 scrive:
“La grande via che percorrono i marmi su i carri, che scende dalla montagna e va sino al mare. Due solchi profondi la segnano, dal principio alla fine… I boattieri sono seduti sui gioghi con la schiena rivolta alle corna degli animali. Essi li percuotono e li pungono ferocemente, urlando, bestemmiando, incrudelendo. Battono con i pungoli le corna, la fronte, le froge. I bovi s’inarcano, si sforzano penosamente, ansano. Essi li percuotono su gli occhi, li afferrano per le corna. Il carro si impunta nei solchi, i bovi indietreggiano”
Informazioni
Periodo: Agosto
Tel. 0585/240063.