Don Roberto nello scorso autunno si è recato in Terra Santa: in occasione di quel viaggio non visitò solo luoghi di culto ma anche orfanotrofi gestiti da Suore che dedicano la loro vita ad aiutare bambini abbandonati che non avrebbero un futuro senza questi luoghi di accoglienza. Suor Sophie e Suor Maria, hanno chiesto aiuto per i piccoli abbandonati, soprattutto se ammalati.
La società Palestinese non accetta la disabilità e ne ritiene responsabile la donna che può anche essere messa a morte per aver messo al mondo un bambino con handicap. I bambini perciò vengono spesso lasciati al loro destino e l’ unica speranza per loro è che le Suore arrivino prima di…
Con la costruzione del muro, che isola Betlemme dal mondo, salvare i bambini è diventato ancora più difficile, perché non è possibile intervenire “al di là del muro”. Alcuni orfanotrofi hanno necessità impellenti: medicinali, spazi più ampi, personale specializzato ed interventi chirurgici urgenti. Purtroppo i Terapisti sono pochi e quei pochi lavorano nei grandi ospedali, le sole strutture che possano pagarli.
Il volontariato, come lo concepiamo noi, non esiste, e le Suore sono sole a fronteggiare situazioni spesso esasperate. Al “Verbo Incarnato” solo tre Suore si occupano di 21 bambini, in varie fasce d’ età, con handicap diversi, con una proporzione di 7 a 1, rapporto improponibile anche per persone professionalmente formate.
A Betlemme, al momento, non esistono sale operatorie, e molti bambini che potrebbero camminare se operati tempestivamente, potrebbero non riuscire più a farlo. Al ritorno dalla Terra Santa Don Roberto ha fatto presente il suo desiderio di aiutare quei piccoli “gli ultimi dei fratelli”, ha così coinvolto l’Associazione “Amici di Elsa”, il Centro “Cardinal Ferrari” di Fontanellato (PR) e l’Associazione Genitori “Alice e Flavio” Aulla. Le Associazioni hanno risposto affermativamente secondo peculiarità proprie, così è nato “Cuore della Lunigiana”.
Per informazioni e contatti:
A.Ami.El. - Associazione Gli Amici di Elsa O.N.L.U.S.
c/o Residence degli Ulivi - 54010 Podenzana (MS)
Cell. 329.4291757 (Manuela Bondielli)
E-mail: info@aamiel.it
Sito: www.aamiel.org
Per eventuali donazioni:
c/c bancario n° 000000314403
ABI: 03400
CAB: 69860
Oppure: c/c postale n°: 93591170
IBAN: it 52 a 01030 69860 000000314468