Toscana Meravigliosa 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Carnevale di Viareggio: Edizione 2011
Statue di cartapesta che avanzano ondeggiando, tra musica e danze, su un mare di folla in festa. Satira irriverente, che punzecchia il mondo della politica e denuncia le contraddizioni del sociale.
-
CAI: Rifugio Forte dei Marmi sulle Alpi Apuane
Rifugio CAI Forte dei Marmi. Apuane, Località Alpe della Grotta. Dalla Versilia, destinazione Stazzema. Accesso dal sentiero numero 5. Durata: ore 00.45.
-
Il Comune di Massarosa ed il Lago di Massaciuccoli
Massarosa è un comune di 22 mila abitanti in provincia di Lucca e si affaccia sul Lago di Massaciuccoli che ha una superficie di 7 chilometri quadrati e una profondità di soli 3 metri. Le pianure circostanti sono state riscattate all’agricoltura dalla bonifica iniziata nel 1740.
-
La Sagra della Ranochiocciola a Massarosa
Rane e chiocciole alla base dell'itinerario culinario tradizionale di Massarosa, sul lago di Massaciuccoli. Oltre a lumache e ranocchi, numerosi piatti tipici della cucina versiliese ed ancora danze, balli e giochi
-
Il bosco di Bottaccio e lo stagno Gallinaccio
Gestito dal WWf di Lucca, il Bosco di Bottaccio e il suo stagno sono dolcemente distesi tra le province di Lucca e Pistoia, nei comuni di Capannori e Bientina
-
Riso di Massarosa: risaie e mondine di Toscana
Il riso è una pianta che ama l'acqua e richiede un clima caldo ed umido e per questi motivi si è sempre ben adattata ai territori del Comune di Massarosa; di fatto la risicoltura ha avuto per secoli una fondamentale importanza economica e sociale per le popolazioni delle zone limitrofe al lago di Massaciuccoli. Un ringraziamento particolare va a Simona Lippi e all'Oasi di Massaciuccoli per la riscoperta di questa parte della storia Toscana
-
La Strage ferroviaria di Viareggio e le indagini della Procura
La strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009 provocò 32 vittime. Le indagini della Procura della Repubblica di Lucca proseguono e indagano su almeno sette persone
-
L'Orto ed il Museo Botanico Cesare Bicchi di Lucca
Nato nel 1820, l'Orto Botanico di Lucca è una meta piacevole e rilassante all'interno dell'itinerario turistico di questa splendida città
-
L' itinerario musicale di Puccini a Lucca
Un insolito itinerario a Lucca per conoscere i luoghi e le atmosfere che hanno ispirato Giacomo Puccini
-
Pietrasanta: città marina e d'arte
Pietrasanta città chic e dell'arte, Marina di Pietrasanta estiva e del divertimento!
Le categorie della guida
- Arezzo (5)
- Arte e Cultura (16)
- Cucina Toscana (6)
- Eventi Toscana (10)
- Firenze (19)
- Grosseto (7)
- Hotel e Ostelli Toscana (7)
- Itinerari Enogastronomici (11)
- Lavoro in Toscana (7)
- Livorno (10)
- Lucca (10)
- Massa e Carrara (6)
- Montagna e Trekking (5)
- Musei in Toscana (14)
- Musica Classica e Opera (3)
- Pisa (21)
- Pistoia (6)
- Prato (1)
- Siena (11)
- Storia Toscana (14)
- Terme Toscana (5)
- Vino: oro bianco e rosso (3)
Argomenti