Toscana Meravigliosa 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
I martiri della battaglia di Curtatone e Montanara di Rocca
Il 29 maggio 1848 la Divisione Toscana di circa 6000 soldati (con un nutrito battaglione di giovani volontari universitari) affrontò oltre 35000 soldati, comandati dal generale Radetzky a Curtatone e Montanara. I giovani toscani furono massacrati dalle forze austriache, resistendo una giornata e permettendo all’esercito piemontese di riorganizzarsi e di vincere, il giorno successivo, la Battaglia di Goito.
-
La Repubblica di Pisa e l'isola d'Elba
Agli inizi del primo millennio, un grande sviluppo politico e culturale differenziò Pisa dalle altre città della Marca di Toscana. Essa poteva infatti contare sui vari tributi del contado, sulla dogana del sale, sull’esercizio della Zecca e soprattutto sul ferro dell’isola d’Elba
-
Itinerari e parco della Linea Gotica
Sono stati luoghi di guerra. Ora sono itinerari per conoscere meglio e sul campo la storia degli uomini che hanno combattuto sul fronte dell'Appennino nel corso della seconda guerra mondiale
-
Napoleone Bonaparte Re dell'Isola d'Elba
Il 14 aprile 1814 fu un momento di massima confusione per l'Europa intera: l’abdicazione dell’imperatore Napoleone, sconfitto a Lipsia nell'ottobre del 1813, fu seguita dall’assegnazione dell’Isola d'Elba al Bonaparte, come suo regno personale
-
Lo Statuto della Regione Toscana. Titolo I
Lo Statuto della Regione Toscana. La Regione Toscana rappresenta la comunità regionale ed esercita e valorizza la propria autonomia costituzionale nell’unità e indivisibilità della Repubblica italiana, sorta dalla Resistenza, e nel quadro dei principi di adesione e sostegno all’Unione europea
-
O Bella Ciao: testo della canzone delle mondine e dei partigiani
La canzone emblema della protesta sociale delle mondine delle risaie del nord Italia divenne nel periodo della Liberazione e della Resistenza il canto dei Partigiani
-
Riso di Massarosa: risaie e mondine di Toscana
Il riso è una pianta che ama l'acqua e richiede un clima caldo ed umido e per questi motivi si è sempre ben adattata ai territori del Comune di Massarosa; di fatto la risicoltura ha avuto per secoli una fondamentale importanza economica e sociale per le popolazioni delle zone limitrofe al lago di Massaciuccoli. Un ringraziamento particolare va a Simona Lippi e all'Oasi di Massaciuccoli per la riscoperta di questa parte della storia Toscana
-
Don Vangelisti testimone dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema
Don Giuseppe Vangelisti è il “primo soccorritore dei superstiti” della tragedia di Sant'Anna di Stazzema, il “vero custode della memoria”, il testimone più importante, uno dei pochi a conoscenza della “verità”
-
La Strage ferroviaria di Viareggio e le indagini della Procura
La strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009 provocò 32 vittime. Le indagini della Procura della Repubblica di Lucca proseguono e indagano su almeno sette persone
-
L'eccidio nazista di Sant'Anna di Stazzema
Sant'Anna di Stazzema, la città martire. Il 12 Agosto 1944 le truppe naziste della 16 SS-Panzergrenadier Division Reichsführer SS trucidarono in quattro ore 560 persone: perlopiù bambini, donne e anziani.
Le categorie della guida
- Arezzo (5)
- Arte e Cultura (16)
- Cucina Toscana (6)
- Eventi Toscana (10)
- Firenze (19)
- Grosseto (7)
- Hotel e Ostelli Toscana (7)
- Itinerari Enogastronomici (11)
- Lavoro in Toscana (7)
- Livorno (10)
- Lucca (10)
- Massa e Carrara (6)
- Montagna e Trekking (5)
- Musei in Toscana (14)
- Musica Classica e Opera (3)
- Pisa (21)
- Pistoia (6)
- Prato (1)
- Siena (11)
- Storia Toscana (14)
- Terme Toscana (5)
- Vino: oro bianco e rosso (3)
Argomenti