Argomenti correlati
prossimi 10 »-
La Repubblica di Pisa e l'isola d'Elba
Agli inizi del primo millennio, un grande sviluppo politico e culturale differenziò Pisa dalle altre città della Marca di Toscana. Essa poteva infatti contare sui vari tributi del contado, sulla dogana del sale, sull’esercizio della Zecca e soprattutto sul ferro dell’isola d’Elba
-
Parco Naturale interprovinciale di Montioni
L'offerta di parco, territori protetti, oasi e foreste è davvero imponente in Toscana. Andiamo a conoscere il Parco i Montioni tra Follonica e Riotorto
-
Il Palagio dell'Arte della Lana e Orsanmichele a Firenze
Il Palazzo dell'Arte della Lana fu l’austera sede di questa corporazione mercantile ed industriale, principale fonte di ricchezza della città per l’enorme produzione di tessuti derivati appunto dalla lavorazione della lana. Un ringraziamento al Comune di Firenze e a Luciano Artusi
-
Il borgo di Montemagno nel Comune di Calci
Montemagno è un piccolo e caratteristico borgo di 200 anime nei pressi di Calci, a 198 m d’altezza sul mare, celebre per avere dato i natali a papa Eugenio III Paganelli (1145-1153).
-
La cipolla di Treschietto e il pomodoro canestrino
Due prodotti tipici della terra di Toscana: la cipolla di Treschietto, tipica della provincia di Massa Carrara, e il pomodoro canestrino, coltivato nella piana fra Lucca e Pisa.
-
Opificio Pietre Dure di Firenze bandisce 10 posti
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI CONCORSO (scad. 3 giugno 2010) Concorso per l'ammissione di dieci allievi al corso quinquennale della Scuola di alta formazione nel restauro dell'Opificio delle pietre dure di Firenze, per l'anno accademico 2010/2011
-
La Ricetta Toscana della Pappa al Pomodoro
La Ricetta Toscana della Pappa al Pomodoro, antica tradizione contadina all'insegna della semplicità. Da servire bollente d'inverno e fresca d'estate!
-
Monumenti e statue in Piazza della Signoria a Firenze
Piazza della Signoria è una delle piazze più famose e conosciute nel mondo intero, ricca d’insigni monumenti, capolavori dell'Umanità. Si ringraziano il Comune di Firenze e Luciano Artusi
-
Agiografia di San Ranieri patrono di Pisa
Ranieri (XII secolo) ebbe una vita godereccia, sregolata e peccaminosa: viaggiò moltissimo grazie alla sua maestria nella musica e pare che fosse conosciuto anche come abile ladro
-
La Sagra della Ciliegia di Lari
Ciliegia e ciliegie di Lari. Il gustosissimo prodotto tipico di Lari e la storica manifestazione che ne celebra la bontà!
Le categorie della guida
- Arezzo (5)
- Arte e Cultura (16)
- Cucina Toscana (6)
- Eventi Toscana (10)
- Firenze (19)
- Grosseto (7)
- Hotel e Ostelli Toscana (7)
- Itinerari Enogastronomici (11)
- Lavoro in Toscana (7)
- Livorno (10)
- Lucca (10)
- Massa e Carrara (6)
- Montagna e Trekking (5)
- Musei in Toscana (14)
- Musica Classica e Opera (3)
- Pisa (21)
- Pistoia (6)
- Prato (1)
- Siena (11)
- Storia Toscana (14)
- Terme Toscana (5)
- Vino: oro bianco e rosso (3)