Samuel Langhorne Clemens, conosciuto come Mark Twain, nacque il 30 novembre del 1835 in Florida.
La sua infanzia trascorse ad Hannibal nel Missouri dove imparò l’arte del tipografo; prese in seguito la patente di pilota per battelli a vapore che navigavano in quei tempi nelle acque del Mississippi.
Da questa esperienza in seguito avrebbe tratto la trama per l’opera autobiografica “Vita sul Mississippi”.
Alla fine della Guerra civile americana inizia a viaggiare conoscendo la gente ed i costumi dei vari luoghi che visita, tra cui le isole Hawaii, la Francia e l’Italia.
Si trasferisce in California divenendo un cercatore d’oro; più tardi sarà giornalista e reporter a San Francisco.
All’inizio dei suoi successi letterari, sposa nel 1870 Olivia Langdon trasferendosi ad Hartford nel Connecticut.
I suoi primi racconti sono umoristici, divenendo in seguito quasi un reporter dell’anima degli uomini raccontando le loro vanità, le ipocrisie e le loro crudeltà; egli era anche contro il razzismo.
Celebri i suoi racconti: Le avventure di Tom Sawyer, Il principe e il povero, Un americano alla corte di re Artù; molti altri per vari motivi, risalenti ai costumi e al pensiero dell’epoca, sono stati soppressi.
Celebre una frase che Marck Twain scrisse ad un amico per un articolo non pubblicato sulla guerra Ispano-Americana “Non penso che verrà pubblicato finché vivrò. Solo ai morti è permesso di dire la verità“.
Negli ultimi anni della sua esistenza la sua carriera inizia una fase discendente, ed inizia anche la sua depressione a cui contribuì la morte di tre dei quattro figli e della moglie Olivia.
A tutto si aggiunse la perdita di molti dollari in seguito alla bancarotta della sua casa editrice e la perdita dei diritti di autore per molte delle sue opere che vennero plagiate prima che lui avesse il tempo di pubblicarle.
Il 21 aprile del 1910 Twain morì a Redding, lasciando una profezia che aveva scritto nel 1909: “Sono arrivato con la cometa di Halley nel 1835. Torna l’anno prossimo e penso di andarmene con lei“.
La casa di Twain ad Hartford è un museo a lui dedicato “National Historic Landmark” (Luogo di interesse storico nazionale).
E’ sepolto nel Woodlawn National Cemetery.
Nel parco di Disneyland un battello a vapore è stato battezzato con il suo nome: Mark Twain.
“Tutta la letteratura moderna statunitense viene da un libro di Mark Twain “Huckleberry Finn” … tutti gli scritti Americani derivano da quello. Non c’era niente prima. Non c’era stato niente di così buono in precedenza”. (Ernest Hemingway)
Lo scrittore che raccontò l’anima degli uomini: le loro vanità, le ipocrisie e le loro crudeltà