Nel cuore di Boston si trova un grande parco pubblico il “Boston Public Garden”, che è stato dichiarato monumento storico nazionale nel 1987.
Anticamente era una palude di sale, quando iniziarono a progettarlo nel 1859, sorsero sentieri ed aiuole, abbelliti da statue e fontane.
La prima statua che vi prese posto, fu quella dedicata ad Edward Everett nel novembre del 1867; seguita nel luglio del 1869 da quella in bronzo raffigurante George Washington; al centro del lago un ponte sospeso eretto nel 1867.
E’ sicuramente il luogo ideale per una rilassante passeggiata tra molteplici varietà di fiori e colori, ed Inoltre è possibile fare un giro del lago con barche a forma di “cigno”.
Nel quartiere degli italiani il “North End” troverete altri parchi, inaugurati non molti anni fa, potrete ammirare giardini eternamente fioriti con fiori stagionali, fontane e portici con sedie e tavoli dove potrete fare anche una rilassante.
Se volete immergervi nella cultura e siete interessati a vedere delle vere rarità legate alla musica e all’arte, visitate l’antica “Boston Public Library” è una biblioteca in cui è serbato circa un secolo e mezzo di storia.
Al 280 The Fenway Boston, trovate il Gardner Museum; è una casa-museo dedicata ad Isabella Stewart Gardner, che nata a New York nel 1840 si dedicò nel corso della sua vita all’interesse per l’arte e la musica, divenendone una collezionista.
Alla sua morte nel 1924, la casa divenne l’attuale museo a lei intitolato, che conserva opere di arte antica, soprattutto relative all’arte americana che ripercorre gli anni che vanno dall’’800 al primo ‘900.