Spaghetti al pesto di mandorle
Ingredienti
(4 persone)
g. 500 spaghetti
6 spicchi d’aglio
una trentina foglie di basilico
una decina di mandorle
dl. 1 olio di oliva
due pomodori maturi e sodi
sale e pepe q.b.
Preparazione
Pestare nel mortaio l’aglio, il basilico e i pomodori spellati, senza semi e tagliati a pezzi.
Versare piano piano un filo di olio di oliva sul composto.
Aggiungere le mandorle, che saranno state “fritte” in olio bollentissimo, poi scolate, strofinate con un panno per togliere i resti di pellicola esterna, e spezzettate.
Lavorare il tutto aggiungendo ancora olio, con un pizzico di pepe, in modo da ottenere una salsa fluida con cui condire gli spaghetti.
Insalata di farro, peperoni e basilico
Ingredienti
(4 persone)
g. 200 di farro già ammollato per un’ora in acqua
un mazzetto di basilico
mezzo spicchio d’aglio
2 peperoni gialli
10 olive nere snocciolate tagliate a rondelle
qualche cappero
olio extravergine d’oliva
sale q.b.
Preparazione
Lessare il farro in acqua leggermente salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
Scolare e versare in una terrina, quindi condirlo con l’olio extravergine d’oliva, mezzo spicchio d’aglio spremuto e abbondante basilico .
Arrostire i peperoni interi, togliere la pellicina bruciacchiata, dividerli a metà e tagliarli a listarelle finissime. Aggiungerli al farro, insieme alla olive e ai capperi.
Mescolare il tutto e lasciar riposare per un paio d’ore, fino a quando il farro si sarà completamente raffreddato.
Melanzane quasi “a scapece”
Ingredienti
(4 persone)
1 kg. di melanzane
2 spicchi d’aglio
sale olio pepe q.b.
un bel po’ di basilico
qualche foglia di menta
aceto
Preparazione
Tagliare le melanzane a fette e metterle sotto sale per circa 1 ora. Scolarle e asciugarle con cura. A parte preparare un trito con l’aglio, la menta e il basilico.
Adagiare in una pirofila uno strato di melanzane, cospargere con un po’ d’olio d’olio, il trito e un po’ d’aceto. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. Infornare a 180° e far cuocere per circa 45 minuti. Servire tiepido.