Strade del vino 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Vitigno Italia 2006 - Napoli Mostra d' Oltremare
Martedì 6 dicembre alle ore 18 viene presentata alla stampa nazionale ed estera, ai produttori, ai buyers internazionali e a tutti gli eno appassionati la Seconda edizione di Vitigno Italia, il primo salone dedicato ai vini da vitigni autoctoni e tradizionali italiani che si svolgerà a Napoli dal 21 al 23 maggio 2006.
-
Scoperti 28 vitigni autoctoni in Sicilia
Lo sviluppo del settore vitivinicolo in Sicilia passa attraverso la valorizzazione dei vitigni autoctoni. Oltre questi 28, ne rimangono ancora altri da individuare. Ma alcuni sono in via di estinzione.
-
IL CERASUOLO DIVENTA DOCG
Dietro il prestigioso riconoscimento c'e' stato un lungo e laborioso lavoro anche di ricerca che ha visto uniti tutti i produttori del ragusano, da anni ormai inseparabili sotto la bandiera del consorzio di tutela.
-
I vitigni autoctoni
In ambito viticolo si fa un grande utilizzo del termine "autoctono", anche se non sempre in modo appropriato, data l’ampia e multiforme casistica varietale.
-
Ritrovati i "genitori" del Sangiovese, uno è calabrese
Secondo quanto risulta dalla ricerca, i "genitori" del Sangiovese sono il "Ciliegiolo" e il "Calabrese Montenuovo".
-
Roma capitale dei vitigni di antica coltivazione
Sono unici ed hanno spesso nomi improbabili: Erbaluce, Pisciarello, Catarratto, Gaglioppo. I vitigni italici di antica coltivazione (o autoctoni), in scena a Roma alla Città del Gusto rappresentano un enorme bacino di biodiversità da studiare e proteggere.
-
Il Salento è "Primitivo"
Salento, dove l'acqua è preziosa e dove scorre il succo di un'uva antica che ha dato sollievo e nutrimento alle genti per secoli.
-
IL BAROLO
Questo grande vino, che ebbe la sua tipologia produttiva messa a punto all’inizio del 1800, si deve alla marchesa Victurine Colbert Falletti di Barolo che volle un enologo francese, Oudart, a capo delle sue cantine.
-
Greco di Tufo D.O.C.G.
Il vino bianco italiano più richiesto e venduto nelle enoteche e nei winebar. Dalla vendemmia 2003 questo grande bianco campano ha ottenuto il riconoscimento docg insieme al Fiano di Avellino.
-
Chianti a rischio estinzione
I cambiamenti climatici previsti per i prossimi anni avranno effetti nefasti sulla qualità del Chianti .
Le categorie della guida
- AAA Opportunità di Lavoro nel Vino (8)
- Abbinamenti cibo vino (1)
- Aforismi detti e proverbi sul vino (12)
- Appuntamenti Di Vini (138)
- CAMPANIA (6)
- CAMPANIA: i produttori (12)
- CAMPANIA: Itinerari e Link (4)
- CAMPANIA: Vini e vitigni (27)
- Cantine Aperte - Wine Day 2004 (3)
- Città del Vino (7)
- Comprare Vino ON-LINE (2)
- Concorsi (5)
- Degustazione e degustazioni (10)
- Disciplinari di produzione vini doc docg (9)
- Enoteche Regionali (4)
- Etichette (4)
- FIERE (22)
- Formazione : tradizionale e on-line (41)
- Grandi uomini per grandi vini (5)
- Guide (9)
- Il punto (5)
- Impariamo a leggere l'etichetta (4)
- Iniziative (6)
- La Cantina Personale (6)
- Le Strade del Vino e dei Sapori in Italia (19)
- Libri DiVini (26)
- MARCHE (2)
- Marketing del vino (2)
- Poesie al Vino (8)
- PUGLIA (3)
- Riceviamo e pubblichiamo (19)
- SICILIA (3)
- Speciale la cucina Italiana nel mondo (1)
- Speciale Olimpiadi (9)
- Speciale Salone del Vino 2005 (4)
- Storia e Cultura del Vino (14)
- Strade dei Sapori (5)
- Strade del vino (100)
- Strade del vino CAMPANIA (6)
- Strade del vino EMILIA ROMAGNA (4)
- Strade del vino PIEMONTE (3)
- Strade del vino TOSCANA (2)
- Strade del vino UMBRIA (3)
- Strade del vino VENETO (5)
- Vinitaly 2005 (12)
- Vino biologico - "dire fare comprare..." (13)
- Vino NEWS (80)
- Vitigni Autoctoni (16)
- Vitigni: immagini e schede (256)