Strade del vino 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
ANCHE MOSCA PREMIA IL "BARBETTA" BIOLOGICO DI VENDITTI
Fornitore di vini del “G7” a Napoli nel 1994, sulla guida dell’Espresso 2005, su quella del Gambero , sulla Guida oro di Veronelli, su Duemila Vini dell’Ais, novanta centesimi da Wine Spectator, ottantotto da Winespirit...
-
CANTINA DEL TABURNO
Da queste colline proviene la maggior parte dei migliori vini della Campania e tra di esse, a 350 metri dal livello del mare, si erge la Cantina del Taburno. Recentemente ampliata e ristrutturata, la Cantina del Taburno è diventata un punto di riferimento fondamentale e costante per i viticoltori dell'area D.O.C. omonima, per la produzione dei suoi vini e per la loro promozione.
-
CANTINE FARRO
Le cantine Farro del Fusaro, nel Comune di Bacoli, nascono nel 1926.
-
Cantine Caputo
Attualmente la mission delle Cantine Caputo, note in passato soprattutto per l’Asprinio di Aversa, è quella di caratterizzarsi come produttrice dei vini più rappresentativi delle aree vocate della Campania: sia di quelle storiche, sia di quelle emergenti.
-
D'Ambra Vini d'Ischia
Tra i produttori della fine del secolo scorso emerse la figura di Don Ciccio (Francesco) D'Ambra. Egli seppe ingrandire la sua iniziale attività di modesto imprenditore meridionale fino a trasformarla in un'azienda di fama internazionale, ancor'oggi tra le più note.
-
Cantine del Castello Ducale
L'Azienda "Castello Ducale" coltiva circa 12 ettari di terreno, tutti da Agricoltura Biologica (Organismo di controllo A.I.A.B. di Modena, cod. az T. 469) coltivati a spalliera sulle colline di Castel Campagnano e nelle terre di Solopaca.
-
Corte Normanna
Corte Normanna più che la cantina, è la bandiera di Guardia Sanframondi (Benevento).
-
Azienda Agricola Di Meo
L' Azienda Agricola Di Meo, di proprietà dei fratelli Erminia, Generoso e Roberto, si estende sulle colline di Salza Irpina(550 SLM) Cuore dell' attività aziendale è lo splendido casale settecentesco sorto su un casino di caccia dei Caracciolo, Principi di Avellino .
-
Fattoria la Rivolta
Fattoria la Rivolta ha sede in Torrecuso (Benevento) nel cuore della D.O.C. Taburno. Il nome “La Rivolta” ricalca l’omonima contrada che fu feudo longobardo e teatro di una sanguinosa “Rivolta” contadina al feudatario. Dal 1998 sia in cantina che in campagna (dove si coltivano anche olivo, frumento, girasole, tabacco) si lavora con metodologie biologiche sotto il controllo e con certificazione dell’A.I.A.B..
-
Casa Vinicola Michele Alois
...dai tessuti in seta al vino...
Le categorie della guida
- AAA Opportunità di Lavoro nel Vino (8)
- Abbinamenti cibo vino (1)
- Aforismi detti e proverbi sul vino (12)
- Appuntamenti Di Vini (138)
- CAMPANIA (6)
- CAMPANIA: i produttori (12)
- CAMPANIA: Itinerari e Link (4)
- CAMPANIA: Vini e vitigni (27)
- Cantine Aperte - Wine Day 2004 (3)
- Città del Vino (7)
- Comprare Vino ON-LINE (2)
- Concorsi (5)
- Degustazione e degustazioni (10)
- Disciplinari di produzione vini doc docg (9)
- Enoteche Regionali (4)
- Etichette (4)
- FIERE (22)
- Formazione : tradizionale e on-line (41)
- Grandi uomini per grandi vini (5)
- Guide (9)
- Il punto (5)
- Impariamo a leggere l'etichetta (4)
- Iniziative (6)
- La Cantina Personale (6)
- Le Strade del Vino e dei Sapori in Italia (19)
- Libri DiVini (26)
- MARCHE (2)
- Marketing del vino (2)
- Poesie al Vino (8)
- PUGLIA (3)
- Riceviamo e pubblichiamo (19)
- SICILIA (3)
- Speciale la cucina Italiana nel mondo (1)
- Speciale Olimpiadi (9)
- Speciale Salone del Vino 2005 (4)
- Storia e Cultura del Vino (14)
- Strade dei Sapori (5)
- Strade del vino (100)
- Strade del vino CAMPANIA (6)
- Strade del vino EMILIA ROMAGNA (4)
- Strade del vino PIEMONTE (3)
- Strade del vino TOSCANA (2)
- Strade del vino UMBRIA (3)
- Strade del vino VENETO (5)
- Vinitaly 2005 (12)
- Vino biologico - "dire fare comprare..." (13)
- Vino NEWS (80)
- Vitigni Autoctoni (16)
- Vitigni: immagini e schede (256)