
VINO, UNA BOTTIGLIA UNICA E UN MARCHIO COMUNE DAI VIGNETI DEI
BANDITI
«Una unica bottiglia e un
marchio comune per i vini prodotti dai vigneti coltivati sui terreni confiscati
ai boss di Cosa nostra».
È il risultato dell’intesa
raggiunta dai presidenti delle Cooperative sociali Tempio di Monte
Jato e La Castellana che gestiscono in contrada
Dammusi e Ginestra, entrambe nel territorio di Monreale (Palermo), oltre 50
ettari di vigneti confiscati ai boss Savatore Riina, Bernardo Provenzano
e Giuseppe Agrigento.
L’intesa è stata
siglata anche dal presidente della società Monreale Srl Slvino Caputo.
Il progetto prevede
che i vini prodotti dalle due cooperative, fino a oggi imbottigliate
singolarmente e con marchi e etichette diversi, diverranno ununico prodotto e
con una etichetta comune che esalterà la caratteristica dei vini
prodotti dai terreni confiscati alla mafia e restituiti alla società civile per
creare occupazione e sviluppo economico.
L’ iniziativa
verrà sostenuta con i fondi messi a disposizione del Gal Monreal - Terre
Normanne, che tra i progetti prevede il sostegno alle cooperative che gestiscono
immobili confiscati, e per le quali è stato già raggiunto un accordo con il
Consorzio Sviluppo e Legalità presieduto da Giuseppe Siviglia.
La nuova
etichetta denominata, «Il profumo e i colori della legalità»,
verà presentata prossimamente all’apertura del convegno di illustrazione
del programma comunitario Leader Plus che si terrà nella sala convegni della
Fondazione Greco Carlino a Monreale.
Gazzetta del mezzogiorno, 12
gennaio 2005
fonte
href="http://www.greenplanet.net/">www.greenplanet.net
title="Statistiche">
src="http://www.powerstats.it/logs/statistiche_34652.gif" border="0">
title="Statistiche">Statistiche
Le categorie della guida
- AAA Opportunità di Lavoro nel Vino (8)
- Abbinamenti cibo vino (1)
- Aforismi detti e proverbi sul vino (12)
- Appuntamenti Di Vini (138)
- CAMPANIA (6)
- CAMPANIA: i produttori (12)
- CAMPANIA: Itinerari e Link (4)
- CAMPANIA: Vini e vitigni (27)
- Cantine Aperte - Wine Day 2004 (3)
- Città del Vino (7)
- Comprare Vino ON-LINE (2)
- Concorsi (5)
- Degustazione e degustazioni (10)
- Disciplinari di produzione vini doc docg (9)
- Enoteche Regionali (4)
- Etichette (4)
- FIERE (22)
- Formazione : tradizionale e on-line (41)
- Grandi uomini per grandi vini (5)
- Guide (9)
- Il punto (5)
- Impariamo a leggere l'etichetta (4)
- Iniziative (6)
- La Cantina Personale (6)
- Le Strade del Vino e dei Sapori in Italia (19)
- Libri DiVini (26)
- MARCHE (2)
- Marketing del vino (2)
- Poesie al Vino (8)
- PUGLIA (3)
- Riceviamo e pubblichiamo (19)
- SICILIA (3)
- Speciale la cucina Italiana nel mondo (1)
- Speciale Olimpiadi (9)
- Speciale Salone del Vino 2005 (4)
- Storia e Cultura del Vino (14)
- Strade dei Sapori (5)
- Strade del vino (100)
- Strade del vino CAMPANIA (6)
- Strade del vino EMILIA ROMAGNA (4)
- Strade del vino PIEMONTE (3)
- Strade del vino TOSCANA (2)
- Strade del vino UMBRIA (3)
- Strade del vino VENETO (5)
- Vinitaly 2005 (12)
- Vino biologico - "dire fare comprare..." (13)
- Vino NEWS (80)
- Vitigni Autoctoni (16)
- Vitigni: immagini e schede (256)
Ultimi interventi
-
23 May 2008
Le strade del vino americane:…
-
23 May 2008
Premio fotografico Strada del…
-
23 May 2008
Strada del Vino e dei Sapori…