La guida risponde
“Vini nel Mondo” (Spoleto, 16/18 settembre 2005)
Ciao grazie per la segnalazione Per dare maggiore visibilit all'evento ho riportato il comunicato tra le pagine della guida...
0 commenti –
Ascoltare ... il vino
Grazie Angela e mantienici aggiornati su questa iniziativa perch davvero interessante -...
0 commenti –
Scelta del bicchiere
Un bicchiere dovrebbe essere incolore inodore e preferibilmente di cristallo Tuttavia al fine della migliore percezione delle caratteristiche olfattive di un vino assumono particolare rilievo anche la forma e...
0 commenti –
Temperatura di servizio del vino
La scelta della giusta temperatura di servizio consente di b apprezzare al meglio le sensazioni olfattive e gustative b di un vino Una temperatura b bassa b preferibile per...
0 commenti –
Strade del vino di Sicilia
benissimo hai la fortuna di trovarti in Sicilia in un periodo in cui in molti vigneti gi si vendemmia e a causa del caldo che danneggerebbe rapidamente l'uva la...
0 commenti –
Se il vino "sa di tappo"...
Il sapore di tappo e' dovuto allo sviluppo di muffe sul sughero Questo e' frequente quando il tappo o il materiale usato non sono di qualita' o non sono...
0 commenti –
Testi di enologia
Castino Saracco Gozzelino -- Guida pratica dell'enologo --- Edagricole Cosmo De rosa -- Manuale di enologia -- Edagricole De Rosa -- Enologia nelle piccole cantine -- Edagricole Ferrarese --...
0 commenti –
Elenco Tecnici degustatori ed Esperti vini D.O.C.
Tecnici degustatori possedere uno dei seguenti titoli di studio diploma di perito agrario di enologo laurea in scienze agrarie o scienze forestali in chimica in biologia in scienze delle...
0 commenti –
Quali normative regolamentano
L'etichettatura dei vini deve rispondere ai criteri del Decreto Legislativo del gennaio n ma anche ad altre disposizioni specifiche quali il regolamento CEE n e il regolamento CE nonch...
0 commenti –
Sciacchetrà
E' un'eccezionale vino passito caratteristico delle Cinqueterre prodotto con uva lasciata a passire al sole e poi sgranata acino per acino a mano per poi realizzare il vino Dolce...
0 commenti –
E' possibile trovare
No Questi vini devono essere commercializzati in recipienti di capacit non superiore a lt il Brunello di Montalcino inoltre essendo una DOCG deve avere anche la fascetta di Stato...
0 commenti –
Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino
E' previsto l'uso di una sola variet di uva il Sangiovese denominato a Montalcino Brunello...
0 commenti –
Moscadello di Montalcino
Con l'uva Moscato Bianco possibile aggiungere un massimo del di uve a bacca bianca...
0 commenti –
Bardonè delle Langhe:
Il nome di questo vino dato dalle iniziali dei nomi delle uve utilizzate per la sua produzione BAR Barbera DO Dolcetto NE Nebbiolo E' un vino prodotto nelle cantine...
0 commenti –
Il vino vecchio è necessariamente migliore
Non necessariamente taluni vini hanno bisogno di invecchiare ma i rossi giovani i rosati e i bianchi devono essere consumati nello stesso anno di vinificazione Bevuti pi tardi vengono...
0 commenti –
Strade del vino all'estero
Si le strade del vino esistono praticamente ovunque il vino sia fortemente radicato alla cultura del posto Per il momento nella mia guida ci sono le strade del vino...
0 commenti –
Strade del vino della Campania
Se fosse per me me ne occuperei dalla mattina alla sera ma le strade del vino della campania al momento sono solo sulla carta c' un decreto che li...
0 commenti –
Vino e Abruzzo
Ciao in effetti non c' un vero e proprio sito delle strade del vino abruzzesi tuttavia sono riuscita in pi riprese a procurarmi del materiale sparso di cui per...
0 commenti –
Università del vino della Campania
Ottima scelta un'associazione molto seria I corsi di sommelier sono tenuti dall'AIS ed inoltre vengono proposti annualmente anche altri corsi non professionali che potremmo definire di cultura del vino...
0 commenti –
- 1
- 2
- Successiva