Strade del vino 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana
E' stato approvato il progetto di ampliamento della Strada del Vino e dei Sapori di Trento - Città del Concilio al territorio della Valsugana, dell’ Altopiano della Vigolana e della Valle dei Mocheni
-
Premio fotografico Strada del Vino di Arezzo
Photofinish presenta un concorso fotografico sul vino: Strada del Vino di Arezzo.
-
Le strade del vino americane: non solo California
Le cantine statunitensi stanno lavorando costantemente per sviluppare le strade del vino in ogni angolo del paese. Probabilmente tra qualche anno sarà possibile fare dei veri e propri tour nel nord America all'insegna dell'enoturismo.
-
Nasce la Strada del vino e dell’Olio Chianti classico
Coinvolte le Province di Siena e Firenze, 9 Comuni e 200 aziende
-
La Strada del Sangiovese
“Strada del Sangiovese”, Strada dei Vini e dei Sapori delle Colline di Faenza.
-
Strada del Vino in Terra di Lavoro - Caserta - Campania
Dal binomio arte e gastronomia può nascere un’esperienza unica per il turista che sceglie la provincia di Caserta. La natura, inoltre, offre in questo territorio la possibilità di svolgere attività di trekking ed escursioni piacevolissime: il comprensorio del Matese, i percorsi naturalistici tra i monti Frascara e Sant’Antonio nei pressi di Galluccio, l’oasi naturalistica del Lago di Falciano sono solo esempi di tutto il bello che c’è ancora da vedere in questa provincia. di Giuseppe Orefice www.mediterraneosia.it
-
La Strada del Vino Costa d'Amalfi - Salerno - Campania
"... la Costiera Amalfitana trova sempre il modo di lasciarmi piacevolmente incantato: ripenso ai cancelli sull’infinito che ho visto arrivando qui a Tramonti, io li chiamo così, in realtà sono dei normalissimi cancelli poderali, ma siccome il terreno, per la forte pendenza si trova un po’ più in basso del livello stradale, l’impressione è quella di trovarsi di fronte ad un cancello che immette in uno spazio indefinito e infinito tra cielo e mare." Giuseppe Orefice - www.mediterraneosia.it
-
Strade dei vini e dei prodotti tipici dell’isola d’Ischia
Ischia per gli antichi romani era l’isola di Enaria, l’isola del vino, l’isola in cui ogni grappolo d’uva veniva trasformato in nettare, dai sapienti mastri vinai locali. Di quell’antica sapienza oggi se ne riscopre il fascino e l’importanza, da qui partono le strade dei vini e dei prodotti tipici dell’isola d’Ischia. Giuseppe Orefice - www.mediterraneosia.it
-
Strada del Vino Campi Flegrei
Per iniziare il viaggio nella terra dei miti, basta uscire appena dal capoluogo partenopeo e raggiungere la cittadina di Pozzuoli. Parte da qui l’itinerario della “Strada del vino Campi Flegrei”: un percorso affascinante nella civiltà romana, tra anfiteatri, terme, parchi archeologici, templi, dove la storia e la leggenda si fondono. L’antro della Sibilla Cumana o il lago d’Averno, l’ingresso del regno dei morti, suggestionano il visitatore, come i fenomeni vulcanici del bradisismo e della solfatara. Giuseppe Orefice - www.mediterraneosia.it
-
Strada del vino e dei prodotti tipici della Penisola Sorrentina
Un motivo di vanto per la strada del vino della penisola sorrentina è essere riuscita a coinvolgere tutte le cantine aventi diritto a partecipare alla strada in quanto produttori di vino DOC Penisola Sorrentina o dei vini delle relative sottozone Gragnano e Lettere. Tra gli altri soci ci sono aziende agrituristiche, enoteche, ristoranti e alberghi l’impegno per tutti è promuovere il territorio attraverso la promozione dei suoi prodotti, per fare un esempio un albergo non può aderire alla strada del vino se non propone nella ristorazione i prodotti del territorio e se non promuove la strada e le aziende che ne fanno parte ai propri ospiti, un concetto un po’ nuovo quindi, ma molto interessante, in cui un albergatore può trovarsi a fare “pubblicità” per un agriturismo, e un vignaiolo promuovere un ristorante, tutto ciò con il fine ultimo di far conoscere la penisola nella sua interezza. Giuseppe Orefice - www.mediterraneosia.it
Le categorie della guida
- AAA Opportunità di Lavoro nel Vino (8)
- Abbinamenti cibo vino (1)
- Aforismi detti e proverbi sul vino (12)
- Appuntamenti Di Vini (138)
- CAMPANIA (6)
- CAMPANIA: i produttori (12)
- CAMPANIA: Itinerari e Link (4)
- CAMPANIA: Vini e vitigni (27)
- Cantine Aperte - Wine Day 2004 (3)
- Città del Vino (7)
- Comprare Vino ON-LINE (2)
- Concorsi (5)
- Degustazione e degustazioni (10)
- Disciplinari di produzione vini doc docg (9)
- Enoteche Regionali (4)
- Etichette (4)
- FIERE (22)
- Formazione : tradizionale e on-line (41)
- Grandi uomini per grandi vini (5)
- Guide (9)
- Il punto (5)
- Impariamo a leggere l'etichetta (4)
- Iniziative (6)
- La Cantina Personale (6)
- Le Strade del Vino e dei Sapori in Italia (19)
- Libri DiVini (26)
- MARCHE (2)
- Marketing del vino (2)
- Poesie al Vino (8)
- PUGLIA (3)
- Riceviamo e pubblichiamo (19)
- SICILIA (3)
- Speciale la cucina Italiana nel mondo (1)
- Speciale Olimpiadi (9)
- Speciale Salone del Vino 2005 (4)
- Storia e Cultura del Vino (14)
- Strade dei Sapori (5)
- Strade del vino (100)
- Strade del vino CAMPANIA (6)
- Strade del vino EMILIA ROMAGNA (4)
- Strade del vino PIEMONTE (3)
- Strade del vino TOSCANA (2)
- Strade del vino UMBRIA (3)
- Strade del vino VENETO (5)
- Vinitaly 2005 (12)
- Vino biologico - "dire fare comprare..." (13)
- Vino NEWS (80)
- Vitigni Autoctoni (16)
- Vitigni: immagini e schede (256)
Argomenti