Vino ed Enologia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Un esempio di tradizione e innovazione (seconda parte)
Cominciamo dal Castello Guerrieri rosso 2007, che presenta un colore rosso rubino di media intensità.
-
Un esempio di tradizione e innovazione (prima parte)
Non mi stancherò mai di ripeterlo: la crisi attuale, nel mondo del vino (ma non solo), si può combatterla soprattutto facendo leva sulla nostra tradizione, intesa come una preziosa esperienza che non deve mai essere abbandonata, unita alla moderna tecnologia.
-
Una Bibbia per i buongustai
Immaginare un buon vino senza essere accompagnato e gustato con un debito buon piatto da molti è considerato, a ragione, un’eresia. Il vino senza cibo è come una bella donna senza un amante, un autentico sacrilegio.
-
La tecnologia in aiuto di produttori e consumatori
Era inevitabile che prima o poi le ultime frontiere della tecnologia potessero essere applicate anche nel mondo del vino.
-
L’arte di bere e di mangiare sulla “Perla del Lago di Como” - Seconda parte
Come ho già avuto modo di accennare, questo ristorante, che durante la stagione estiva approfitta di una terrazza, con panorama mozzafiato sul lago, si trova all’interno dell’“Albergo Milano”.
-
L’arte di bere e di mangiare sulla “Perla del Lago di Como” - Prima parte
È arrivato il momento di andare in ferie, di lasciare le città e il lavoro, per riversarsi sulle spiagge, sui monti e anche sulle rive dei nostri laghi, soprattutto quelli lombardi che, di anno in anno, stanno incrementando le presenze di turisti e visitatori, soprattutto quelli stranieri.
-
Rocca delle Macìe: rispetto per il territorio e per le sue uve - Terza parte
Cominciamo dal Chianti Classico DOCG, ottenuto dal 90 per cento di Sangiovese, dal 5 per cento di Merlot e dal 5 per cento di Canaiolo.
-
Rocca delle Macìe: rispetto per il territorio e per le sue uve - Seconda parte
A capo di “Rocca delle Macìe” dal 1989, Sergio Zingarelli è un vulcano d’idee, passione, entusiasmo, che riversa nell’azienda e nei suoi prodotti. Ecco che cosa ci ha detto nel corso dell’intervista.
-
Rocca delle Macìe: rispetto per il territorio e per le sue uve - Prima parte
Coniugare una vasta produzione, fatta di quasi venti etichette e di un numero consistente di bottiglie prodotte ogni anno, con una qualità altissima e sempre attenta, è una sfida ardua da affrontare, perché spesso e volentieri la coperta può risultare troppo corta, privilegiando inevitabilmente la quantità a discapito della qualità.
-
Un campione del Bardolino Classico, il Tacchetto
Ottenere le migliori uve possibili da un preciso terroir, per dare vita a vini che possano offrire i più interessanti risultati in termini di qualità e di originalità.
Le categorie della guida
- Buoni vini a basso costo (6)
- Calendario - Gli eventi (9)
- Cartine Enologiche (1)
- Come scegliere il vino (2)
- Come servire il vino (1)
- Corsi (2)
- Doc (1)
- Eventi a Bologna (1)
- Film (2)
- Gli eventi (1)
- L'arte di scegliere un vino (3)
- Le aziende produttrici (59)
- Libri (3)
- News (16)
- Vino ed Enologia (4)
- Vitigni (5)
Argomenti