Vino ed Enologia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Un esempio di tradizione e innovazione (seconda parte)
Cominciamo dal Castello Guerrieri rosso 2007, che presenta un colore rosso rubino di media intensità.
-
Un esempio di tradizione e innovazione (prima parte)
Non mi stancherò mai di ripeterlo: la crisi attuale, nel mondo del vino (ma non solo), si può combatterla soprattutto facendo leva sulla nostra tradizione, intesa come una preziosa esperienza che non deve mai essere abbandonata, unita alla moderna tecnologia.
-
Rocca delle Macìe: rispetto per il territorio e per le sue uve - Terza parte
Cominciamo dal Chianti Classico DOCG, ottenuto dal 90 per cento di Sangiovese, dal 5 per cento di Merlot e dal 5 per cento di Canaiolo.
-
Rocca delle Macìe: rispetto per il territorio e per le sue uve - Seconda parte
A capo di “Rocca delle Macìe” dal 1989, Sergio Zingarelli è un vulcano d’idee, passione, entusiasmo, che riversa nell’azienda e nei suoi prodotti. Ecco che cosa ci ha detto nel corso dell’intervista.
-
Rocca delle Macìe: rispetto per il territorio e per le sue uve - Prima parte
Coniugare una vasta produzione, fatta di quasi venti etichette e di un numero consistente di bottiglie prodotte ogni anno, con una qualità altissima e sempre attenta, è una sfida ardua da affrontare, perché spesso e volentieri la coperta può risultare troppo corta, privilegiando inevitabilmente la quantità a discapito della qualità.
-
Nel cuore della Franciacorta: l’Azienda Monte Rossa - Quarta parte
Per ciò che riguarda la “Prima Cuvée Brut” è il vino più diffuso dell’azienda e quindi, secondo la filosofia di “Monte Rossa” è quello realizzato con i prodotti migliori di tutta la produzione.
-
Nel cuore della Franciacorta: l’Azienda Monte Rossa - Terza parte
Imprenditore di successo, appassionato enologo, spinto da una passione e da un entusiasmo senza limiti, Emanuele Robotti rappresenta un personaggio che rappresenta perfettamente lo spirito della Franciacorta e le sue incredibili potenzialità.
-
Nel cuore della Franciacorta: l’Azienda Monte Rossa - Seconda parte
La collina di Monte Rossa è uno spartiacque naturale tra due climi, quello subalpino della Franciacorta e quello continentale della pianeggiante regione padana.
-
Nel cuore della Franciacorta: l’Azienda Monte Rossa - Prima parte
Nel cuore della Franciacorta, una delle zone più rinomate e vocate alla produzione vitivinicola, sorge l’Azienda “Monte Rossa”, una tra le prime a produrre vino di alta qualità in questa terra situata tra il Lago d’Iseo e Brescia.
-
Ottimi vini dalla terra d’Etruria: la Tenuta Poggio Rosso - Quarta parte
Dopo questa esaustiva intervista, passiamo adesso a presentare le schede relative ai tre vini, tutti con nomi che provengono dalla mitologia etrusca, di cui abbiamo già accennato.
Le categorie della guida
- Buoni vini a basso costo (6)
- Calendario - Gli eventi (9)
- Cartine Enologiche (1)
- Come scegliere il vino (2)
- Come servire il vino (1)
- Corsi (2)
- Doc (1)
- Eventi a Bologna (1)
- Film (2)
- Gli eventi (1)
- L'arte di scegliere un vino (3)
- Le aziende produttrici (59)
- Libri (3)
- News (16)
- Vino ed Enologia (4)
- Vitigni (5)
Argomenti