Vino ed Enologia 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Ottimi vini dalla terra d’Etruria: la Tenuta Poggio Rosso - Terza parte
Ecco l'intervista che Diego Monelli, responsabile della "Tenuta Poggio Rosso", ci ha cortesemente rilasciato.
-
Ottimi vini dalla terra d’Etruria: la Tenuta Poggio Rosso - Seconda parte
Questa incantevole tenuta ha dunque ripreso vita nel 2002, quando gli imprenditori toscani Ivano, Edi e Diego Monelli ne intuirono le potenzialità per dare inizio a un nuovo progetto.
-
Ottimi vini dalla terra d’Etruria: la Tenuta Poggio Rosso - Prima parte
Nella parte più occidentale della Val di Cornia, ai margini nord di Populonia, una frazione del comune di Piombino, in provincia di Livorno, è stata creata sette anni fa una piccola realtà vitivinicola.
-
Il “vino degli imperatori”: la leggenda del Falerno - Quarta parte
Il “Falerno del Massico doc rosso” è ottenuto con l’80 per cento di uve Aglianico e il restante 20 per cento di Piedirosso, provenienti dalle Tenute di S. Castrese.
-
Il “vino degli imperatori”: la leggenda del Falerno - Terza parte
Dopo aver letto le esaustive risposte di Salvatore Avallone che ci fanno ben capire la visione di Villa Matilde, tesa a proseguire la grande lezione della tradizione unita alla ricerca e alla sperimentazione più moderne, passiamo ora alla presentazione e all’analisi di quattro tipologie.
-
Il “vino degli imperatori”: la leggenda del Falerno - Seconda parte
Nonostante sia sempre occupatissimo, con frequenti viaggi all’estero, durante i quali presenta e valorizza instancabilmente il Falerno, Salvatore Avallone ha voluto presentare il suo punto di vista e la sua strategia imprenditoriale.
-
Il “vino degli imperatori”: la leggenda del Falerno - Prima parte
Circa tremila anni fa nacque in Campania un vino, come ci ha tramandato la leggenda, donato, alla terra che circonda il Monte Massico, dal dio Bacco: il cosiddetto “vinum Falernum”.
-
Due grandi rossi altoatesini - Terza parte
Dopo la nostra chiacchierata con Gert Pomella, affrontiamo adesso il “Centa” e il “Milla”, la cui annata 2004 ha ricevuto da Robert Parker rispettivamente “91/100” e “90/100”, due valutazioni davvero alte.
-
Due grandi rossi altoatesini - Seconda parte
Herr Pomella, quando ha deciso di diventare viticultore, oltre che fare, con grande successo, il ristoratore? Da quanto tempo la sua famiglia possiede i vigneti nella tenuta di Weingut?
-
Due grandi rossi altoatesini - Prima parte
Per fortuna, nel mondo della viticoltura, come ho già detto altre volte, le sorprese piacevoli non mancano quasi mai. L’ultima sorpresa è venuta nel corso di un mio viaggio in Alto Adige.
Le categorie della guida
- Buoni vini a basso costo (6)
- Calendario - Gli eventi (9)
- Cartine Enologiche (1)
- Come scegliere il vino (2)
- Come servire il vino (1)
- Corsi (2)
- Doc (1)
- Eventi a Bologna (1)
- Film (2)
- Gli eventi (1)
- L'arte di scegliere un vino (3)
- Le aziende produttrici (59)
- Libri (3)
- News (16)
- Vino ed Enologia (4)
- Vitigni (5)
Argomenti